Manolo Blahnik mostra Milano: date e biglietti dell’evento a Palazzo Morando
E’ stata inaugurata ieri, 26 gennaio 2017, la mostra a Milano a Palazzo Morando “Manolo Blahnik – The Art of Shoes”, dedicata al celebre stilista spagnolo che ha reso le scarpe vere e proprie opere d’arte. Aperta ai visitatori fino al 9 aprile prossimo, la mostra è stata curata da Cristina Carrillo de Albornoz, promossa dal Comune di Milano nonché prodotta e organizzata da Arthemisia Group con la fondamentale collaborazione dello stesso Manolo Blahník che ha messo a disposizione i modelli della propria collezione privata, che vanta oltre 30 mila scarpe.
Come è possibile visitare la mostra milanese di Manolo Blahnik? Per accedervi è necessario acquistare il biglietto: ecco i prezzi.
L’ingresso da martedì a domenica (Mostra + Museo): 10 euro intero; 8 euro ridotto; la prima domenica del mese, il martedì dalle ore 14 e da martedì’ a domenica nell’ultima ora di apertura della biglietteria: 6 euro (tariffa unica). La mostra rimane aperta a Palazzo Morando da martedì a domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30, ultimo ingresso alle ore 16.30.
=> Volete essere sempre aggiornate? Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook!
Manolo Blahnik mostra Milano: come è nata la retrospettiva
Un lavoro immane quello che ha portato alla realizzazione della mostra di Milano di Manolo Blahnik; la curatrice infatti ha selezionato personalmente, coadiuvata dalla disponibilità dello stesso stilista, 212 modelli e 80 schizzi a disegno direttamente dalla collezione privata di Manolo Blahnik, in attività da 45 anni. Si tratta quindi di un’occasione, soprattutto per le più appassionate, di poter ammirare da vicino i modelli più esaustivi dell’estro artistico dello stilista, vere e proprie opere d’arte da calzare. Modelli che hanno uno stretto legame proprio con Milano poiché è nell’hinterland cittadino che ancora oggi Blahnik crea le proprie scarpe: i suoi disegni infatti vengono realizzati nella realtà da calzaturifici specializza rigorosamente made in Italy. Fulcro centrale della mostra di Milano è certamente la contaminazione delle creazioni di Manolo Blahnik tra arte e moda, volta alla nascita di modelli sempre nuovi.
Manolo Blahnik mostra Milano: come è organizzata la retrospettiva
Come è organizzata quindi la mostra a Palazzo Morando in onore di Manolo Blahnik? Essa è stata divisa in sei sezioni che esaminano i temi costanti e ricorrenti della carriera del celebre stilista di fama internazionale. La prima sezione, la più vasta, è intitolata Core in cui sono esposte le calzature dedicate a personaggi storici e contemporanei che hanno ispirato o avuto un ruolo importante nella vita di Blahník: da Alessandro Magno a Brigitte Bardot, sino a Anna Piaggi, leggendaria direttrice di Vogue Italia. La seconda, Materiali, comprende una selezione di scarpe che illustrano l’attenzione per il dettaglio elaborato e la ricchezza di materiali e colori usati con maestria squisita.
La terza sezione esamina la sua passione per l’arte e l’architettura e il modo in cui queste ispirano le sue “costruzioni”. La quarta sezione, Gala, espone una selezione delle scarpe più fantasiose dello stilista mettendo in evidenza la sua ironia e creatività: in questa sezione sono presenti le scarpe Marie Antoinette. La quinta sezione è dedicata alla natura, al suo profondo amore per il mondo botanico, evidente fin dalla prima collezione. Nell’ultima sezione sono esaminate le varie influenze geografiche e ambientali: qui sono i modelli ispirati a Spagna, Italia, Africa, Russia, Inghilterra e Giappone.
Credit Foto: ufficio stampa