Matera, la città sotterranea, è la capitale europea della cultura 2019 e oggi dà il via a un anno di eventi, mostre, concerti e percorsi alla scoperta della “Città dei sassi”, uno degli insediamenti urbani ancora abitati più antichi del mondo.
La cerimonia di inaugurazione, prevista alle ore 18.50, sarà trasmessa su Rai Uno e vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali come il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro dei Beni e delle Attività Culturali Alberto Bonisoli.
Dalla suggestiva piazza San Pietro Caveoso, Gigi Proietti condurrà una serata magica, ricca di ospiti internazionali e nostrani come la cantante Skin, la bulgara Valya Balkanska, l’attore Rocco Papaleo, che gioca in casa, e Arturo Branchetti, grande trasformista. Saranno presenti anche diverse bande, dirette dal pianista e compositore Stefano Bollani.
Come Capitale europea della cultura, Matera è accompagnata dalla bulgara Plovdiv, le due città hanno ricevuto il testimone da La Valletta (Malta) e Leeuwarden (Paesi Bassi).
Il programma per Matera 2019 si articola intorno cinque temi, ai quali corrispondono cinque percorsi di visita: Futuro Remoto,volto a indurre una riflessione sul legame dell’umanità con la natura e la scienza, Continuità e rotture, per analizzare il rapporto tra antiche vergogne e modernità, Riflessioni e connessioni, percorso che si ispira al motto “Festina lente” (Affrettati Lentamente ndr), particolarmente amato da Lorenzo de’ Medici, Utopie e distopie, volto ad aprire la mente e scardinare preconcetti e Radici e percorsi, che ha lo scopo di esplorare le possibilità offerte dalla cultura e dalla mobilità che accomunano l’Europa.
Matera 2019: gli eventi inaugurali
Il programma è ricchissimo e nel corso dell’anno animerà la città Patrimonio Unesco con tantissime iniziative, che prendono il via proprio oggi.
Le vie cittadine, infatti, risuonano di festa già da questa mattina, grazie a quattordici bande, lucane ed europee che hanno animato la Cava del Sole nell’ambito dell’iniziativa Open Sounds, e ai musicisti, che animano i rioni di Matera, da Serra Rifusa a Villa Longo, fino a Piccianello. Dalle ore 13.00, poi, gli abitanti del luogo hanno accolto gli artisti nelle scuole, nelle case e nelle parrocchie dove sono stati preparati e offerti cinquemila piatti di carpiata, piatto tipico di Matera.
Nel pomeriggio, invece, alle ore 16.00, prende il via Open City: i ragazzi della Silent Academy e alcune modelle sfileranno dalla chiesa di Santa Chiara a piazza San Pietro Caveoso, con indosso gli emergency blanket, le coperte termiche con i quali sono avvolti i migranti quando vengono soccorsi.
Dalle 16.30, sarà la luce la vera protagonista, con Open Lights. Centinaia di fonti luminose, infatti, illumineranno il Sasso Barisano, al buio per il progetto Matera cielo stellato di Francesco Foschino e dell’Associazione Scorribande Musicali.
Open Future, invece, animerà la città con una parata di musicisti, guidata da cavalli luminosi della compagnia Quidams, che arriverà a piazza Vittorio Veneto, dove si esibirà anche la Trans Express. Nel Sasso Cavoso, infine, saranno presenti le installazioni del progetto Lumen.
In serata, sarà piazza Duomo la vera protagonista, con i Cantori materani, il Coro Pierluigi da Palestrina, le acrobazie della Compagnia dei Folli e la performance 4:33, un particolarissimo brano silenzioso del compositore John Cage.
Dalle ore 23.00 inizia, infine, Open the night. La festa continua, una serie di eventi organizzati dai locali materani che propongono mostre, dj set, concerti jazz. Ce n’è davvero per tutti i gusti.
Matera 2019 città per i bambini: dalla nursery ai laboratori creativi
Non mancano, ovviamente, iniziative per i più piccoli. Dalle ore 10.00 alle ore 16.30, infatti, piazza San Giovanni sarà interamente dedicata ai bambini, che possono, così, divertirsi con giochi, attività sportive e laboratori creativi. All’infopoint di via Lucana 125, fino alle 20.00 sarà attivo il servizio di nursery, a cura dell’associazione delle Mom-Mamme materane all’opera. Le mamme possono trovare, in questo spazio dedicato, uno scalda biberon, un fasciatoio e un angolo pappa
Il piano mobilità per l’inaugurazione di Matera 2019
Per far fronte alla grande quantità di visitatori, prevista in giornata, sono state istituite due aree parcheggio nella zona Paip2, dove saranno attive navette per il centro città, chiuso al traffico. Dalle ore 17.00 alle ore 24.00 sarà attivo un servizio navetta gratuito che collega il Paip2 a piazza Matteotti, dove si svolgono gli eventi di Open Future. In tutta la città saranno presenti anche 200 volontari, riconoscibili dalle divise, a disposizione dei visitatori.
Leggi anche->https://urbanpost.it/capitale-europea-della-cultura-2019-e-matera-lannuncio-del-mibac/