Vai al contenuto
Home » News » Cultura » Maturità 2018 prima prova: quale traccia in arrivo? Scatta il toto-tema, le ultimissime

Maturità 2018 prima prova: quale traccia in arrivo? Scatta il toto-tema, le ultimissime

17/06/2018 12:01

Ci siamo quasi. La prima prova della Maturità 2018 è in arrivo, si inizia mercoledì 20 giugno 2018.  C’è una cosa su cui gli studenti sembrano essere molto determinati è, soprattutto, d’accordo tra loro: le tracce della prima prova d’esame, quella d’italiano. Pirandello, 70 anni di Costituzione italiana, il ‘Caso Moro’, l’Immigrazione: questo, secondo le statistiche riportate da TgCom24, il poker di argomenti che farebbero la felicità della maggior parte dei maturandi. Quelli che non hanno rivali dopo l’ultimo aggiornamento del tradizionale toto-tema riportato da Skuola.net. A poche ore dal via ufficiale in 4mila hanno espresso le loro preferenze sulle tracce che pensano di trovare mercoledì 20 giugno, giorno della prima prova.

Leggi anche: Tutte le news sugli Esami di Stato 2018

Esame maturita 2017 seconda prova materie itis

Maturità 2018 prima prova: chi capiterà all’analisi del testo?

Per la prima prova della Maturità 2018 i favori del pronostico, almeno da parte degli studenti, sono tutti per Luigi Pirandello. Il caso dell’autore protagonista dell’analisi del testo è emblematico. Luigi Pirandello è stato in testa sin dal primo giorno (non esce dal 2003 e in tanti se lo aspettano) ma, oggi, più di 1 maturando su 5 – il 22% – lo vede lanciatissimo. Ma è tutto il podio a restare tale: Giuseppe Ungaretti e Italo Svevo, infatti, con il 12% dei voti confermano la seconda piazza ex aequo. Subito dietro Eugenio Montale, ormai un habitué del tema (uscito già nel 2004, 2008 e 2012) con il 10%.

Maturità 2018 prima prova toto-tema: Costituzione o Aldo Moro?

La traccia sui 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana, nella mente dei maturandi, sembra quasi una certezza: il 24% – praticamente 1 su 4 – la indica come prima scelta. Nell’ultimo anno le scuole, su impulso del ministero dell’Istruzione, hanno parlato tanto della nostra Carta fondamentale. E a ogni studente è stata consegnata una copia del testo. Può dunque darsi che la suggestione abbia giocato un ruolo nelle scelte dei ragazzi.  Una traccia sui 40 anni dal sequestro (e dall’uccisione) di Aldo Moro fa registrare un ulteriore incremento nelle quotazioni: attualmente la ritiene possibile il 28% degli intervistati. A conti fatti è questo l’argomento più gettonato in assoluto. Seguìto, a lunga distanza, dai 200 anni dalla composizione dell’Infinito di Leopardi (15%) e dai 50 anni dalla morte di Martin Luther King (14%).