È uno scatto che sta facendo il giro del mondo, del resto si tratta di un raro esemplare extra-large, un vero polmone del mare. La biologa marina Lizzie Daly si è imbattuta in una medusa gigante, «la più grande che avesse mai visto». L’animale planctonico, in prevalenza marino, appartenente al phylum degli Cnidari, grande quanto un essere umano è stato avvistato al largo della Cornovaglia.
«Grande come un uomo!», avvistata medusa gigante: le immagini impressionanti
La medusa gigante è stata vista vicino a Falmouth nella giornata di sabato 13 luglio 2019 e il video pubblicato dalla stessa biologa sulla sua pagina Facebook e poi su Twitter ha suscitato parecchio scalpore, ottenendo parecchie interazioni. Del resto le immagini condivise da Lizzie Daly sono davvero impressionanti. «Wow, stavamo facendo immersione a Falmouth ieri per concludere la Wild Ocean Week quando abbiamo incontrato questa gigantesco polmone di mare! Che modo straordinario di finire questa avventura sulla vita marina!», recita il post della biologa. Come si legge su “Il Messaggero”, che ha ripreso il quotidiano The Independent: «meduse di questo tipo, ‘a coperchio’, di solito gravitano in quella zona in tarda primavera: la loro puntura non è di solito dannosa per l’uomo».
Cos’è un polmone di mare? Possibile avvistarne in Italia?
E sono tante però le perplessità, i dubbi e le domande che uno scatto tanto affascinante scatena: cos’è un polmone del mare? Possibile avvistarne uno in Italia? Che pericolo si corre? Allora tanto per cominciare il polmone di mare trovato in Cornovaglia è da considerarsi gigante in virtù del fatto che la dimensione media di questa specie si aggira intorno ai 60 centimetri di diametro per 10 chili di peso. Ma non stupisce, dal momento che nel mare di Irlanda non è qualcosa di così inusuale. La biologa ha corso qualche pericolo ad avvicinarsi? Beh, la medusa gigante non è pericolosa, anzi è tendenzialmente inoffensiva. Può capitare, come si legge su “Scienze FanPage”, che ci siano arrossamenti o irritazioni nel caso in cui si venga a contatto con i tentacoli dell’animale. Sullo stesso portale è stato poi spiegato che da noi è possibile vederne una: «la medusa Polmone di mare può essere avvistata anche in Italia, nello specifico lungo la costa adriatica e quella ionica, e più in generale nel Mediterraneo, nell’Oceano Atlantico, nel mare d’Irlanda e nel Mar Nero e possiamo incontrarla da agosto a novembre».