Meningite Batterica: cosa devi sapere
Il 2017 si è aperto all’insegna della Meningite. Tra le varie forme di infiammazione alle meningi, virus che sta colpendo soprattutto la Toscana e il centro Italia, c’è anche la forma di Meningite Batterica. Cosa dobbiamo sapere su questa forma di virus? Si tratta di una malattia infettiva acuta, caratterizzata anch’essa dall’infiammazione delle membrane che rivestono le meningi. La meningite batterica è la più pericolosa perché può portare anche al decesso del paziente.
—> MENINGITE: NUOVO CASO AD ANDRIA
Meningite batterica: quali sono i soggetti più a rischio
A differenza delle altre meningiti, quali sono i soggetti più a rischio per quanto concerne la Meningite Batterica? I più a rischio risultano essere i neonati, specie entro il ventottesimo giorno di età, che possono essere colpiti da Meningite Batterica poiché vengono coinvolti i seguenti germi:
- Streptococco di gruppo B
- Escherichia Coli
- Listeria Monocytogenes
Nelle altre età, invece, la Meningite Batterica viene causata da:
- Streptococco Pneumoniae, conosciuto anche con il termine comune Pneumococco
- Neisseria Meningitidis, detto anche Meningococco
- Haemophilus Influentiae di tipo B, detto anche Emofilo.
—> MENINGITE: ECCO COME SI RICONOSCE
Meningite Batterica: cosa sappiamo
Cosa sappiamo sulla Meningite Batterica? Si tratta di una rara forma di infiammazione delle meningi. Difficile si “presenti” ma quando succede, come abbiamo già evidenziato in apertura, è molto pericolosa perché, qualora non dovesse essere curata immediatamente, potrebbe portare alla morte del paziente.
Per contrastare la Meningite Batterica è possibile usufruire di tre tipologie di vaccinazione:
- Vaccino contro Neisseria Meningitidis C
- Vaccino contro Neisseria Meningitidis B
- Vaccino quadrivalente contro Meningococco A-C-Y-W135
Meningite Batterica: quando è contagiosa
La Meningite Batterica quando è contagiosa e come si può trasmettere? Come detto, per Meningite Batterica si intende quella dovuta ai germi che infettano il nostro organismo. Ma come possiamo essere ‘infettati’? Vediamo qui di seguito cosa dobbiamo sapere:
La Meningite Batterica si diffonde attraverso le minuscole gocce di liquidi provenienti da gola e naso di una persona infetta. Questi liquidi possono essere trasportati dall’aria nel momento in cui una persona ride, tossisce, o semplicemente parla. Si può essere infettati anche solo respirando quest’aria emessa oppure dopo essere stati in contatto con l’infettato da Meningite Batterica e aver messo le mani in bocca.
Ma non solo, perché la Meningite Batterica può essere contagiosa anche quando l’infezione dei germi viene trasmessa attraverso alimenti, bicchieri, fazzoletti, o solo asciugamani. Oppure quando ci sono contatti fisici diversi come un bacio.
—> TUTTO SUL MONDO DEL BENESSERE E SALUTE
Meningite Batterica: casi particolari
Ci sono anche dei casi particolari di contagio da parte di Meningite Batterica. Infatti, alcuni agenti infettivi possono essere diffusi attraverso le feci. È il caso questi, di un bambino neonato che può contagiare chi cambia il pannolino, come i genitori o una maestra d’asilo nido.
[dicitura-articoli-medicina]