I Mercatini di Natale dell’Alto Adige sono un’occasione meravigliosa per anticipare le feste immergendosi in un’atmosfera magica e gioiosa. Stai pensando di organizzare una vacanza e vorresti conoscere la data di inizio dei vari mercatini? Nessuna paura: ci pensa UrbanPost ad accontentarti, segnalandoti anche le novità di questi itinerari spettacolari ed emozionanti.
Mercatino di Bolzano: per l’occasione piazza Walther sarà invasa dalle caratteristiche casette di legno addobbate a festa, dove è possibile apprezzare le eccellenze dell’artigianato locale. Questa è la meta adatta per chi vuole vivere un’esperienza multisensoriale unica: l’atmosfera, calda e avvolgente, sarà invasa dal profumo di cannella e di vin brulè, oltre che dai canti natalizi. Dolci note tanto per le orecchie quanto per il palato, che potrà essere soddisfatto con strudel alle mele, biscotti casalinghi e Zelten con canditi. Segnati la data di apertura: il mondo magico di questo mercatino ti aspetta a partire dal 27 novembre 2014, dalle 17 alle 19, e il giorno successivo dalle 10 alle 22. Ad eccezione del 24 e 25 dicembre, è aperto tutti i giorni fino al 6 gennaio.
Mercatino di Brunico: tra Via Bastioni e Parco Tschurtschenthaler, è possibile immergersi in un mondo fatto di specialità dolciarie e prodotti artigianali unici a partire dal 28 novembre 2014. Ricchissima è l’offerta di laboratori dove imparare a cucinare dolci e specialità della tradizione; tra gli appuntamenti da segnalare la spettacolare sfilata Krampus del 6 dicembre e quella del Presepe vivente del 21 dicembre. Di seguito gli orari di apertura fino al 6 gennaio: da lunedì a domenica e festivi dalle 10 alle 19, il 24 dicembre dalle 10 alle 14, il 31 dicembre dalle 10 alle 18, il 1° gennaio dalle 13 alle 19; chiuso il giorno di Natale. Visitare Brunico è una buona occasione per unire all’atmosfera magica dei mercatini quella adrenalinica delle pisce da sci: approfittane!
Mercatino di Merano: anche qui è atteso l’allestimento di tante bancarelle pronte a deliziare i visitatori con prelibatezze pasticcere e pregiate creazioni dell’artigianato locale. Il Mercatino, che inaugura il 27 novembre 2014 alle ore 17, sarà aperto ogni giorno dal 28 novembre 2014 al 6 gennaio 2015 (chiuso il 25 dicembre 2014). Merano fa rima anche con wellness: approfitta della visita per farti piacevolmente coccolare e godere di un weekend di relax totale.
Mercatino di Vipiteno: a riscaldare e illuminare il centro storico della città ci penserà anche quest’anno il tradizionale mercatino di casette di legno. Tra gli eventi speciali del 2014, lo show cooking dei panettieri altoatesini, che da venerdì a domenica e nei giorni festivi mostreranno come si prepara il pane secondo le antiche ricette. Non perdere l’occasione per apprezzare i tesori medievali che la graziosa città altoatesina vanta e programma un weekend fin dal 29 novembre, data d’inaugurazione delle bancarelle. Apertura fino al 6 gennaio 2015 ogni sabato, domenica e giorno festivo, apertura facoltativa il 24 dicembre fino alle ore 13 ed il 31 dicembre fino alle ore 16:30. Giorni di chiusura: 25 e 26 dicembre 2014, il 1° e 6 gennaio 2015.