Vai al contenuto
Home » Lavoro » Messa a disposizione 2018: come inviare la MAD online e lavorare nel mondo della scuola (GUIDA COMPLETA)

Messa a disposizione 2018: come inviare la MAD online e lavorare nel mondo della scuola (GUIDA COMPLETA)

08/08/2018 12:35

È questo il momento giusto. A un mese dall’inizio della scuola, ci sono importanti occasioni di lavoro per chi vorrebbe lavorare in ambito scolastico. Questo è possibile grazie alla MAD: la domanda di messa a disposizione è un’istanza informale che può essere presentata da chiunque abbia un titolo di studio che dia accesso ad una o più classi di concorso, senza essere necessariamente iscritto ad alcuna graduatoria. Il candidato che aspira a fare il docente con l’invio della messa a disposizione può essere reclutato dai Dirigenti Scolastici al fine di coprire cattedre vacanti per impossibilità di reperire personale regolarmente iscritto nelle GAE o GI. La messa a disposizione viene inviata alle singole segreterie delle scuole mediante un documento dove oltre ad indicare i dati anagrafici e il titolo di studio in possesso, si indicano le classi di concorso per la quale si intende essere selezionato o comunque per la quale si ha titolo ad insegnare.

Come compilare il modello MAD

La domanda di messa a disposizione può essere redatta in carta semplice e spedita via posta tradizionale, oppure in formato digitale (PDF/DOC) inviandola mediante POSTA ELETTRONICA ORDINARIA (PEO) oppure via POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC). La messa a disposizione può essere inviata anche in altre province oltre a quelle indicate in eventuale graduatoria di III Fascia.insegnante aggredito a roma

Messa a disposizione scuola: qual è il limite di tempo?

I docenti che intendono avvalersi della Mad per ottenere incarichi di supplenza possono inviare anche più di una MAD, infatti non esistono limiti di invio, anzi più se nè inviano e maggiori sono le possibilità di ottenere un incarico. Anche sotto il profilo territoriale non esistono limitazioni, per tanto il docente può inoltrare la domanda di messa a disposizione anche in più regioni e province, ovviamente il candidato dovrà essere disponibile a spostarsi nel caso in cui gli venisse affidato un incarico di supplenza.Personale Ata 2017

Messa a disposizione scuola: quali punteggi?

La domanda di messa a disposizione è una strada alternativa per ottenere incarichi di supplenze che permettono di accumulare punti per poi puntare al ruolo effettivo di docente, questo strumento permette in determinati casi di aumentare considerevolmente le possibilità di essere contattati dagli istituti scolastici. Ogni volta che il docente riceve un incarico oltre a percepire lo stipendio aumenta anche il proprio punteggio: con gli incarichi si possono acquisire fino a 12 punti in un anno scolastico, va ricordato che non è possibile sommare i giorni di supplenza di un anno con un altro. Di seguito mettiamo a disposizione la tabella per il calcolo del punteggio supplenze nelle scuole statali o paritarie:

  • 16 giorni continuativi viene assegnato 1 punto;
  • da 16 a 45 giorni 2 punti;
  • da 76 a 105 giorni 6 punti;
  • da 106 a 135 giorni 8 punti;
  • da 136 a 165 giorni 10 punti;
  • da 166 giorni in poi 12 punti;

Lavoro a Roma concorso pubblico per educatori e insegnanti

Quando inviare la MAD scuola 2018?

Per tutti coloro che sono interessati a questo tipo di servizio, il portale specializzato sul mondo della scuola, Blog Miur, dà una serie di consigli utili per aumentare le possibilità di essere contattati dalle scuole:

  1. la selezione delle scuole non deve avvenire in maniera casuale, è consigliabile scegliere gli istituti in base a determinati criteri, come quelli di maggiore necessità di personale, oppure in base alle tue personali preferenze;
  2. è consigliabile inviare la MAD a più istituti possibili;
  3. è consigliabile inserire nella MAD tutte le esperienze di insegnamento, anche ore di ripetizioni private o in centri studi, perché ogni esperienza lavorativa è valutata positivamente;
  4. infine consigliamo di inviare la domanda MAD nei periodi di maggior richiesta, prima dell’inizio dei corsi di recupero estivi, poco prima dell’inizio dell’anno scolastico, durante il periodo delle vacanze di Natale.

Assunzioni scuola media 2018 20mila posti disponibili