in

Meteo agosto 2019 previsioni: cosa dicono i modelli meteo

Come sempre quando si parla di previsioni meteo a lungo termine bisogna fare molta attenzione. Sono giorni che leggiamo sulle App di notizie articoli sensazionalistici che parlano di fantomatiche tempeste di Ferragosto, ad oltre una settimana di distanza da quel giorno di festa. Bene, tutti i meteorologi seri vi diranno invece che si tratta di previsioni che hanno una bassissima affidabilità. Diverse invece sono le previsioni a lungo termine basata sulla misurazione delle anomalie, queste invece molto più affidabili. Cerchiamo dunque di capire come sarà il meteo del mese di agosto 2019 proprio grazie ad un modello matematico che calcola diverse anomalie climatiche, tra cui quella della temperatura dall’aria.

Meteo agosto 2019

Quali previsioni meteo a lungo termine sono possibili

Ma quindi è possibile fare previsioni sull’evoluzione meteo del mese di agosto 2019? La risposta è sì: nel senso che non è possibile determinare che tempo farà ogni singolo giorno nei prossimi venticinque che ci separano dalla fine del mese, ma è possibile invece delineare delle tendenze meteo su base mensile. Questo grazie al modello di previsione CFS: si tratta di un sistema basato su calcolatori che elaborano tutti i dati meteorologici, in questo caso riferiti all’Europa, organizzati su base stagionale. Così facendo questo modello è in grado di offrire previsioni mensili con un discreto grado di affidabilità.

Meteo agosto 2019

Agosto 2019, più caldo o più freddo della norma?

Per capire se il mese di agosto 2019 in Italia sarà più caldo o più freddo della norma abbiamo consultato la carta relativa all’anomalia di temperatura a 850 hpa di pressione, vale a dire a circa 1500 metri di quota. Insegnano i meteorologi: un’anomalia positiva a questa quota significa sempre un temperatura a livello del suolo più elevata rispetto alla media, mentre un’anomalia negativa determina un risultato esattamente contrario. Ecco, per questo mese di agosto il modello CFS non “vede” alcuna anomalia di temperatura a 850 hpa si buona parte dell’Europa, eccetto che su Francia e parte della Gran Bretagna. Quindi è del tutto lecito aspettarsi in Italia un prosieguo del mese di agosto all’insegna della normalità meteo, con temperature in linea con le medie di stagione. Detto questo, non significa che non potranno esserci brevi ondate di caldo o improvvisi break dovuti al flusso perturbato atlantico, come di norme accade in ogni estate italiana che si rispetti. >> Tutte le news meteo su UrbanPost

Seguici sul nostro canale Telegram

zanzara virus

Zanzare, virus che fa scoppiare il cervello: cresce l’allarme

Chiara Squaglia Instagram, il lato b sospeso in aria accende la fantasia: «Ho zoommato 14 volte»