Meteo in tempo reale. La nostra penisola nella morsa del gelo? E’ arrivata una nuova intensa perturbazione dalla Francia, che sta portando altra neve al Nord, anche in pianura. Con il peggioramento in atto già dalla notte hanno da temere il Nord-ovest, le regioni centrali tirreniche e la Sardegna. Nel corso della giornata di oggi venerdì 13 dicembre 2019 sono previsti anch rovesci al Centro-sud, soprattutto lungo i versanti tirrenici, dove tra l’altro non sono esclusi temporali, anche forti, o nubifragi. Le regioni interessate sono la Toscana, il Lazio, la Campania e la Calabria. Desterà preoccupazione sin dalla mattinata anche il vento, che soffierà forte dapprima di Ponente e Libeccio, poi da Maestrale con raffiche di oltre 100km/h al Centro-sud e mareggiate.
Meteo in tempo reale, neve fino in pianura: le città dove nevica adesso
Come emerge chiaramente dalle mappe meteo, è arrivata una nuova perturbazione in discesa dal Nord Europa, accompagnata da gelide correnti, che sta già portando scompiglio nei cieli d’Italia. Secondo i dati raccolti un più pesante blitz di neve colpirà il Nord, ma non solo. I fiocchi con buona probabilità si spingeranno anche in pianura. Cosa dobbiamo aspettarci dunque nelle prossime ore? Quali sono le città maggiormente a rischio? Questa nuova fase di maltempo invernale interesserà innanzitutto le nostre regioni nord-occidentali. Le precipitazioni andranno via via ad intensificarsi nell’arco della mattinata di venerdì 13 dicembre 2019. Considerando le temperature particolarmente basse è prevista neve fino in pianura su Piemonte, Lombardia, Emilia, Veneto occidentale e settentrionale ed alte pianure friulane. I fiocchi, però, potrebbero scendere pure sull’entroterra ligure, soprattutto sul savonese e genovese a partire dai 300 metri di quota.
La situazione nelle prossime ore
Le città del Nord Italia che potrebbero accumulare fino a 5 cm di neve saranno: Torino, Novara, Alessandria, Vercelli, Milano, Varese, Bergamo, Brescia, Lodi, Pavia, Piacenza, Parma, Vicenza e Verona. Neve o comunque neve mista a pioggia dovrebbe colpire Bologna, Modena, Mantova, Rovigo e Padova. Già nella mattinata di oggi la neve sarà copiosa sulle Alpi centro-occidentali: interessate saranno la Valle d’Aosta e Piemonte. La neve potrebbe arrivare in questo caso fino a 60 cm oltre i 1500 metri. Fiocchi di neve anche nel cuore della nostra penisola? Sull’Appennino centrale, a causa dei venti dal Sud, che rendono il clima più mite, si è portati a credere che la neve farà la sua comparsa soltanto dai 1400 metri. Attenzione soprattutto a chi si sposta con mezzi propri per lavoro o esigenze personali: le condizioni meteo potrebbero significativamente incidere sulla circolazione automobilistica.
Meteo, attenzione al gelicidio
Non è azzardato parlare di gelicidio, anche perché sappiamo tutti quanto le condizioni meteo avverse possano essere pericolose. Qual è la situazione attuale? Primi fenomeni di pioggia ghiacciata, ovvero con temperature sotto zero, sono in atto sulle vallate appenniniche liguri e sull’Appennino tosco-emiliano, occasionalmente anche sulle zone pedemontane. Qualche episodio sta interessando anche l’Appennino centrale, specie tra reatino e vallate abruzzesi occidentali.