L’estate meteorologica, iniziata il 1° giugno 2019, è partita subito con il piede sull’acceleratore. Dopo un mese di maggio inconsueto e caratterizzato dal maltempo, piovoso e con temperature sottomedia in quasi tutta Italia, ecco dunque arrivare il caldo. Caldo che si farà sentire anche in modo deciso nei prossimi giorni, complice l’afflusso di aria calda di matrice africana. (continua a leggere dopo la foto)
Tutte le notizie meteo su UrbanPost
Meteo prossimi giorni: arriva l’anticiclone africano
Nei prossimi giorni i principali siti di previsione meteo confermano l’arrivo dell’anticiclone africano sui cieli d’Italia. Significa che la pressione atmosferica aumenterà e così farà anche la temperatura dell’aria, in particolare negli strati bassi. Sono attese quindi temperature anche oltre le medie del periodo, in particolare nelle aree pianeggianti del Nord, in particolare tra Lombardia ed Emilia Romagna. Non mancheranno tuttavia episodi di instabilità: sono previsti temporali e rovesci sparsi su Alpi e Prealpi, su tutto l’arco dal Piemonte a Friuli Venezia Giulia.
Meteo prossimi giorni: le città più calde
Per sapere quali saranno le città più calde nei prossimi due giorni ci affidiamo alle previsioni del Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare. Ecco l’elenco, con a fianco la temperatura massima prevista per le giornate di domani mercoledì 5 giugno e dopodomani giovedì 6 giugno 2019.
- Pavia: 30°-29°
- Alessandria: 30°-26°
- Cremona: 30°-29°
- Bologna: 30°-29°
- Ferrara: 30°-29°
- Parma: 30°-29°
- Milano: 29°-26°
- Reggio Emilia: 29°-27°
- Cesena: 29°-28°
Si tratta di temperature in linea con le medie del periodo. Nei giorni successivi, invece, potremmo assistere alla prima vera ondata di caldo dell’estate 2019. “Soprattutto a cavallo del prossimo weekend – scrive ilMeteo.it – l’Italia dovrà affrontare probabilmente la prima seria ondata di caldo della stagione. Secondo le nostre ultime elaborazioni, le regioni maggiormente colpite dal bollente Anticiclone africano saranno quelle meridionali e marginalmente il versante tirrenico centrale”.