Oggi domenica 23 settembre, primo giorno dell’autunno 2018, sarà forse anche l’ultimo giorno di caldo estivo. Questo soprattutto per il Centronord e le regioni adriatiche su cui da domani irromperanno correnti fredde provenienti dalla Scandinavia. Venti di bora, accompagnati da un drastico calo delle temperature e in alcuni casi anche dalla neve. Il calo delle temperature sarà percepito maggiormente al Nordest e sulle regioni adriatiche ma gradualmente interesserà poi tutta la penisola. Ma vediamo nel dettaglio le previsioni meteo per lunedì 24 e martedì 25 settembre grazie all’aiuto dei principali siti meteo italiani.
Meteo prossimi giorni: previsioni lunedì 24 settembre 2018
Domani lunedì 24 settembre 2018 sarà una giornata interlocutoria per il meteo, che anticiperà un cambiamento più netto previsto per il giorno successivo. Piogge e temporali localmente anche di forte intensità saranno possibili sui settori adriatici, soprattutto tra Marche e Abruzzo. Al Nordovest invece il tempo sarà ancora asciutto e soleggiato, talvolta ancora piuttosto caldo soprattutto sulle zone di pianura. Anche al Sud ci sarà quasi ovunque bel tempo, salvo temporali sparsi sulla Sicilia.
Meteo prossimi giorni: previsioni martedì 25 settembre 2018
Nella notte tra lunedì e martedì irromperà l’aria fredda dalla porta della Bora, con raffiche fino a 100 km/h sul Friuli Venezia Giulia. I venti freschi causeranno un calo significativo delle temperature soprattutto sul Nordest ma poi anche sul medio Adriatico e poi fin sulla Puglia. Il calo delle temperature massime potrà arrivare fino a dieci gradi sul Nordest. Su Sardegna e Sicilia regnerà l’instabilità con temporali sparsi, anche di forte intensità. Nei due giorni successivi l’Italia, soprattutto il settore adriatico, resterà interessata da correnti fresche di Bora che manterranno le temperature anche sotto i valori medi stagionali. Resterà anche l’instabilità su Sicilia e Sardegna, ma con minore frequenza dei fenomeni. Per tutte le previsioni dettagliate consultate i bollettini del Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare e le allerte meteo sul sito della Protezione Civile della vostra regione.