Dopo uno scampolo di estate settembrina con il caldo africano che ha regalato temperature sopra media su buona parte d’Italia, da stasera torna il maltempo e il meteo per i prossimi giorni sarà all’insegna dell’instabilità. Una perturbazione che arriva dal Mediterraneo farà la sua comparsa dapprima sulla Sardegna, per poi estendere la sua influenza su buona parte del Centro e del Sud Italia. Ci saranno piogge anche di forte intensità e le temperature inizialmente caleranno per poi tornare a salire oltre le medie stagionali. Vediamo nel dettaglio le previsioni meteo per i prossimi giorni.
Meteo prossimi giorni: previsioni dettagliate
Oggi martedì 18 settembre 2018 il tempo sarà all’insegna dell’instabilità su gran parte d’Italia. Tra Sardegna, coste tirreniche di Lazio e Toscana, Emilia Romagna, Marche e Umbria potranno verificarsi temporali sparsi. Le temperature massime saranno in lieve diminuzione al Centronord e in Sardegna, mentre al Sud resteranno su valori tipicamente estivi con punte di 31-32 gradi. Domani, mercoledì 19 settembre 2018 sarà un’altra giornata di tempo instabile. Rovesci e temporali sono attesi in particolare al Centrosud, tra Sardegna, Lazio, Abruzzo, Molise e Campania. Le temperature si manterranno su valori tipicamente estivi. Giovedì 20 settembre 2018, secondo il servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare, al Nord i cieli saranno prevalentemente sereni. Il tempo migliorerà poi sulle regioni centrali, mentre al Sud piogge sparse potranno interessare le zone interne della Campania, la Basilicata e la Calabria ionica. Temporali sulla Sicilia orientale. Temperature stabili e su valori oltre le medie del periodo.
Meteo prossimi giorni: dove pioverà di più
Dove pioverà di più? Secondo le previsioni odierne saranno la Sardegna e le regioni del Centro a far registrare maggiori accumuli di pioggia. La Protezione Civile ha diramato per oggi un’allerta gialla per rischio temporali e rischio idrogeologico su 11 regioni: Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto (Perarolo di Cadore, causa frana). Si consiglia di consultare i bollettini di allerta della Protezione Civile della propria regione e di leggere le news su traffico e meteo prima di mettersi in viaggio.