Vai al contenuto
Home » News » Meteo prossimi giorni: l’estate è davvero a rischio?

Meteo prossimi giorni: l’estate è davvero a rischio?

18/07/2018 18:37

Il meteo dei prossimi giorni dice che tornerà, finalmente, il bel tempo su gran parte d’Italia. Ma dopo i temporali e le piogge anche di forte intensità che hanno colpito qua e là praticamente tutta l’Italia, sale la preoccupazione soprattutto tra gli operatori turistici: l’estate è davvero a rischio come sostengono alcuni siti di informazione meteo? Come abbiamo ricordato molte volte le previsioni meteo a lungo termine realmente affidabili sono impossibili. Chi fa informazione meteo dovrebbe saperlo, a maggior ragione chi ha studiato fisica dell’atmosfera per poi dedicarsi alle news invece che all’insegnamento o al lavoro in qualche centro meteo.

Meteo prossimi giorni: l'estate è davvero a rischio?

Allora, perché leggiamo così spesso sensazionalismi fuori luogo? Semplice, perché pagano. Insomma, cosa non si fa per un clic in più. Se ve lo diciamo noi, che esistiamo solo sul web, dovete crederci. Noi però, a differenza di altri, crediamo nell’informazione seria, documentata. Quando si tratta di informare su allerte meteo non ci tiriamo certo indietro, ma quando si fanno inutili sensazionalismi non ci stiamo. Quindi cosa possiamo dirvi con certezza per il momento? Vediamolo grazie alle carte meteo del centro europeo ECMWF.

Da domani, giovedì 19 luglio 2018, il sole tornerà a splendere anche al Sud, dove negli ultimi due giorni il maltempo ha colpito con temporali sparsi e calo delle temperature, in particolare in Calabria. Con il ritorno del sole torneranno a salire anche le temperature, perché assisteremo ad una nuova espansione dell’anticiclone africano. Davvero si toccheranno punte di 41° sulla Sicilia come “gridato” da alcuni articoli virali su Facebook? Vorremmo davvero sapere su quali basi scientifiche siano state realizzate queste previsioni. Potete vedere voi stessi la cartina di previsione elaborata sulla base del modello ECMWF (temperatura a 850 hpa, circa 1500 metri di quota), indica isoterme fino 24° sulla Sicilia e sulla Sardegna nella giornata di sabato 21 luglio 2018. Nelle due isole le temperature massime potranno quindi superare i 35-36°. Oltre è impossibile spingersi nelle previsioni, senza il rischio di incorrere in clamorose cantonate, con buona pace di “luciferi”, “caronti” e bestie varie, ma vi terremo informati con le prossime emissioni dei bollettini del servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare. Il modello europeo vede per il momento l’anticiclone africano battere in ritirata già a partire da lunedì prossimo, ma l’attendibilità di questa previsione è al momento ancora molto bassa. Restate aggiornati con le notizie meteo di UrbanPost.