Il meteo dei prossimi giorni si annuncia ancora una volta all’insegna del maltempo. Da mercoledì 27 novembre 2019, infatti, una nuova perturbazione atlantica farà irruzione nei cieli d’Italia, con il suo carico di pioggia e vento a tratti impetuoso. E se per il primo freddo invernale dovremo probabilmente attendere l’inizio del mese di dicembre, non sarà così invece per le piogge, che da mercoledì e per almeno 48 ore saranno abbondanti, da nord a sud, in particolare sulla fascia tirrenica. Vediamo dunque con l’aiuto del Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare e con alcuni modelli meteo le previsioni meteo per i prossimi giorni.
Meteo prossimi giorni: piogge abbondanti sul Nordovest e regioni tirreniche
Come detto, a partire dalla giornata di mercoledì 27 novembre 2019 una nuova perturbazione interesserà l’Italia. 3bmeteo.com parla di “un nuovo fronte perturbato raggiungerà mercoledì l’Italia a partire dal Nordovest, con ripresa del maltempo e fenomeni in estensione alle regioni tirreniche centro-meridionali”. Queste invece le previsioni dettagliate del Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare:
- martedì 26 novembre 2019 – Al Nord cieli inizialmente poco nuvolosi o velati, ma con copertura in graduale aumento. In serata sono attese le prime piogge che saranno tuttavia di debole intensità, a partire dal Nordovest. Attenzione alle nebbie nelle prime ore del mattino e dopo il tramonto. Al Centro e sulla Sardegna addensamenti compatti al mattino sull’isola con residui rovesci mattutini nelle aree interne; altrove cielo sereno o poco nuvoloso. Dal tardo pomeriggio il tempo peggiorerà sulla Toscana, con piogge deboli nel nord della regione. Al Sud e in Sicilia il mattino sarà ancora all’insegna di nubi e rovesci sparsi, con miglioramento dal tardo pomeriggio. Nuvolosità persistente invece su Molise, Basilicata ionica e Puglia.
- mercoledì 27 novembre 2019 – Al Nord cielo molto nuvoloso o coperto, con piogge diffuse su tutte le regioni, intense su Liguria e basso Piemonte, dove sono previsti anche temporali. Dal pomeriggio i fenomeni si attenueranno, progressivamente, da ovest verso est. Al centro e Sardegna molto nuvoloso o coperto sulle regioni tirreniche, con rovesci o temporali diffusi, localmente intensi sulla Toscana settentrionale; deboli piogge sulle altre regioni centrali. Per quanto riguarda le regioni meridionali e la Sicilia, ci saranno molte nubi su Campania, Basilicata e Calabria tirreniche, con piogge o rovesci sparsi, anche diffusi in serata.
Dove pioverà di più, dove nevicherà
Ecco secondo l’elaborazione del modello GFS di Meteociel.fr (immagine sopra, ndr) dove pioverà di più in Italia nella giornata di mercoledì 27 novembre 2019: Liguria (Genova e riviera di Levante), alta Toscana, Lombardia centro-occidentale, Veneto, Emilia (Piacenza, Parma, Reggio Emilia), Lazio (Viterbo), Sardegna (Sassari).La neve scenderà invece sui rilevi di Piemonte, Valle d’Aosta, alta Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto.