L’estate settembrina in questo 2019 capriccioso per il meteo è durata lo spazio di qualche giorno. Il meteo per i prossimi giorni infatti prevede maltempo: arriva un fronte freddo che porterà temporali e un deciso calo termico. Stop al caldo dunque, risultato anche superiore alle attese, con massime ben oltre le medie del periodo soprattutto sulle regioni tirreniche. La perturbazione si presenterà sui cieli italiani, a partire dal Nord, nella giornata di mercoledì 18 settembre 2019.
Meteo prossimi giorni: le previsioni
Scrive 3bmeteo.com, uno dei principali siti di news meteo italiani: “La situazione meteorologica cambierà radicalmente tra mercoledì e giovedì per l’arrivo di aria più fresca e instabile dal Nord-Est Europa, che favorirà la formazione di temporali anche intensi dapprima al Nord, successivamente anche al Centro-Sud, con generale brusco calo delle temperature”.
Evoluzione nel dettaglio della fase di #maltempo che interesserà l’Italia tra mercoledì e giovedì #meteo ⬇️https://t.co/yighQhcEjn
— 3B Meteo (@3BMeteo) September 16, 2019
Arriveranno dunque temporali di forte intensità. Come al solito è difficile prevedere dove si verificheranno i fenomeni più intensi, perché questo dipende da molti fattori. Ma consultando le mappe di previsione dei modelli meteo, come ad esempio il modello FV3-GFS 12.5 km, possiamo dirvi quali saranno le zone dove molto probabilmente pioverà di più. Mercoledì 18 settembre 2019 sarà il nordovest, basso Piemonte e Liguria in particolare, ad essere maggiormente interessato dalle precipitazioni, anche se non mancheranno piogge sparse anche su Triveneto ed Emilia Romagna. Nella giornata di giovedì 19 settembre 2019 piogge e temporali colpiranno soprattutto Lazio, Campania, Basilicata e Puglia (vedi immagine qui sotto).
Le previsioni dell’Aeronautica Militare
Anche il bollettino del servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare conferma il peggioramento a partire dalla giornata di mercoledì 18 settembre 2019. In questa giornata il cielo si presenterà fin dal mattina parzialmente nuvoloso al nord con precipitazione sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale. Le piogge, secondo Meteoam, dapprima si presenteranno su Friuli-Venezia Giulia e Veneto, poi si estenderanno ad Emilia-Romagna e nord-ovest dal pomeriggio. Qui i fenomeni risulteranno più insistenti ed abbondanti. Anche il Centro, Toscana, Umbria e Marche vedranno la copertura nuvolosa aumentare via via, con precipitazione sparse, piu’ insistenti e diffuse dalla sera su Marche, Umbria settentrionale ed aree interne della Toscana. Nella giornata di giovedì, invece, il tempo inizierà a migliorare al Nord, mentre al Centro-sud peggiorerà con piogge e temporali diffusi che secondo l’Aeronautica Militare colpiranno soprattutto Marche, Abruzzo, Molise e Puglia.