“Michelangelo. Incontrare un artista universale” è il titolo dell’esposizione che inaugurerà giovedì 27 maggio 2014 ai Musei Capitolini di Roma per celebrare il 450esimo anno della morte del Maestro di Firenze.
Sono nove le sezioni espositive scelte per raccontare le quattro arti che lo videro protagonista, ovvero pittura, scultura, poesia e architettura. Dal dibattuto Crocifisso del Museo nazionale del Bargello di Firenze allo studio di testa di Sibilla Cumana conservato nella Biblioteca Reale di Torino, dal bassorilievo della Madonna della Scala che ne documenta gli esordi fino ad arrivare ai disegni del British Museum di Londra: la genialità del poliedrico artista viene documentata attraverso un corpus unico di dipinti, disegni e manoscritti. Scelti anche perché uniti dal leitmotiv della contrapposizione: quella tra moderno e antico, vita e morte, battaglia e vittoria, bellezza terrena e amore spirituale.
Prodotta e organizzata da Zètema e dall’Associazione culturale MetaMorfosi, la mostra è curata da Cristina Acidini, Soprintendente per il Polo museale di Firenze, insieme agli storici dell’arte Sergio Risaliti e Elena Capretti.
C’è tempo fino al 14 settembre 2014 per ammirare l’esposizione, che osserva i seguenti orari: dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 20, con il biglietto intero a 13 euro che permette di visitare mostra e museo.
Per saperne di più, visita il sito ufficiale.
(fonte: La Repubblica; autore dell’immagine principale: Selenia Morgillo, da Flickr.com)