Oggi, 24 giugno 2019, il MIUR ha pubblicato i risultati ufficiale per quanto riguarda le Mobilità docenti. I docenti che aveva presentato la domanda hanno preso di mira il portale Istanze online del MIUR. In un primo momento, alcuni hanno rintracciato anche diverse difficoltà nell’accesso. Molti docenti hanno condiviso su Facebook migliaia di post a riguardo. Tutti volevano scoprire se le loro domande di trasferimento fossero state accettate o meno. Naturalmente alcune domande saranno state respinte e così chi non si è visto accettare il trasferimento può presentare una domanda di assegnazione provvisoria entro il 9 luglio.
Leggi anche –> Concorso Scuola 2019 ultime notizie, quando esce il bando, requisiti, come ottenere l’abilitazione
Come controllare i risultati sul sito del MIUR
Finalmente dopo una lunga attesa sono usciti i risultati sulla Mobilità docenti 2019. Dunque tutti coloro che hanno fatto la domanda di Mobilità sia per il trasferimenti che per il passaggio di ruolo oggi, 24 giugno 2019, potranno scoprire l’esito. Per poter controllare i risultati è necessario accedere sul portale Istanze online, un servizio del MIUR, nella sezione Altri Servizi, poi cliccare su Mobilità in organico di diritto e poi interroga movimento. La conferma degli esiti giungerà a coloro che hanno fatto domanda anche tramite una mail. Chi non ha ottenuto il trasferimento può presentare una domanda di assegnazione provvisoria entro il 9 luglio 2019. Chi avrà ottenuto il trasferimento di cattedra o ruolo non potrà chiedere nuovamente il trasferimento prima di 36 mesi.
Mobilità docenti: Passaggio di ruolo o di cattedra
La Mobilità docenti riguarda sia il passaggio di cattedra che il passaggio di ruolo. I due movimenti sono completamente differenti tra loro. Questa differenza è stata spiegata e chiarita bene da Orizzonte scuola: «Il passaggio di cattedra è il movimento che determina il passaggio da una classe di concorso ad un’altra, all’interno dello stesso ordine di scuola. Il passaggio di ruolo è il movimento che determina il passaggio da una classe di concorso ad un’altra, appartenente a un diverso ordine di scuola». Come previsto dal CCNI il passaggio di ruolo prevale sul trasferimento per il docente che presenta ambedue le domande.
Leggi anche –> Concorso scuola secondaria 2019: date, prove, requisiti, tutto quel che c’è da sapere