Gennaio è certamente il mese della moda uomo: le due maggiori città ad essa dedicate infatti, Milano e Firenze, ospitano due eventi di rilievo internazionale che raccolgono il meglio delle anteprime delle tendenze maschili per la prossima stagione. Milano infatti, grazie all’organizzazione della Camera Nazionale della Moda Italiana, ospita la Fashion Week Uomo mentre Firenze si veste di glamour grazie al nuovo appuntamento con Pitti Uomo, giunto alla 91esima edizione. Quali le date di questi appuntamenti imperdibili ma soprattutto cosa potranno ammirare gli esperti di settore? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
=> Volete essere sempre aggiornati? Seguiteci anche sulla pagina Facebook URBAN DONNA!
Per quel che riguarda l’evento meneghino con le tendenze maschili, l’appuntamento con la Milano Moda Uomo gennaio 2017 è dal 13 al 17 del primo mese del prossimo anno. Ancora una volta, come di consueto, il capoluogo lombardo ospiterà il meglio dei brand di moda maschile i quali sveleranno con sfilate, presentazioni ed eventi glamour imperdibili le loro collezioni Autunno Inverno 2017-2018 per uomo. Mentre la Camera Nazionale della Moda Italiana sta mettendo a punto con i diversi brand il calendario degli eventi, secondo i primi rumors dall’ambiente pare proprio che saranno meno degli anni precedenti i marchi storici a sfilare poiché preferiscono le presentazioni alle passerelle mentre i più giovani e contemporanei potrebbero cavalcare l’onda e appropriarsi di nuovi spazi per sfilare.
Saranno invece circa 1220 (di cui ben 540 straniere) le aziende ospitate nei 60.000 metri quadri della Fortezza da Basso di Firenze in occasione di Pitti Uomo 91 che si terrà quest’anno dal 10 al 13 gennaio 2017. Di anno in anno infatti il programma dell’evento fiorentino della moda uomo si fa sempre più folto, “rubando” sempre di più a Milano. Il tema di questa edizione sarà Pitti Dance Off che ambisce a rappresentare il movimento del corpo e della moda. Tra gli ospiti d’onore impossibili da non citare le presenze dello lo stilista inglese Sir Paul Smith e di Tommy Hilfiger ma anche la scelta di Ermenegildo Zegna di presentare la seconda linea Z Zegna, nonché la prima a firma di Alessandro Sartori, a Firenze.