Il 14 giugno 2018 inizieranno i Mondiali di Russia 2018. Cosa c’è da sapere sul grande evento sportivo del mondo del calcio che vedrà, per la prima volta dopo tantissimi anni, assente l’Italia? L’evento, che si potrà seguire gratuitamente sui canali Mediaset totalmente in chiaro, è tra i più attesi. Dopo aver mandato in soffitta la Champions League con la finalissima tra Real Madrid e Liverpool, andiamo a scoprire tutto quello che c’è da sapere sull’evento in Russia. I Mondiali 2018: cosa c’è da sapere su gironi, squadre e calendario? Ecco tutte le novità e la guida utile per il grande evento calcistico.
Leggi anche: Tutte le curiosità sul mondo del calcio con UrbanPost
Mondiali Russia 2018 squadre: ecco chi prenderà parte
Le squadre protagoniste al Mondiali 2018: ecco chi prenderà parte alla spedizione in programma in Russia a partire dal 14 giugno.
- Arabia Saudita
- Argentina
- Australia
- Belgio
- Brasile
- Colombia
- Corea del Sud
- Costa Rica
- Croazia
- Danimarca
- Egitto
- Francia
- Germania
- Giappone
- Inghilterra
- Iran
- Islanda
- Marocco
- Messico
- Nigeria
- Panama
- Perù
- Polonia
- Portogallo
- Russia
- Senegal
- Serbia
- Spagna
- Svezia
- Svizzera
- Tunisia
- Uruguay
Mondiali Russia 2018 gironi: il tabellone completo
Di seguito, ecco il tabellone completo dei gironi per i Mondiali 2018:
- Girone A: Russia, Arabia Saudita, Egitto, Uruguay.
- Girone B: Portogallo, Spagna, Marocco, Iran.
- Girone C: Francia, Australia, Perù, Danimarca.
- Girone D: Argentina, Islanda, Croazia, Nigeria.
- Girone E: Brasile, Svizzera, Costarica e Serbia.
- Girone F: Germania, Messico, Svezia, Corea del Sud.
- Girone G: Belgio, Tunisia, Inghilterra, Panama.
- Girone H: Polonia, Senegal, Colombia, Giappone
Mondiali 2018 calendario: tutti gli incroci in Russia
Ecco tutti gli incroci in Russia per i Mondiali 2018. Di seguito, il calendario completo:
- Giovedì 14 giugno
Russia – Arabia Saudita: 17:00CET, Mosca (Luzhniki) - Venerdì 15 giugno
Egitto – Uruguay: 14CET, Ekaterinburg
Marocco – Iran: 17CET, San Pietroburgo
Portogallo – SPagna: 20CET, Sochi - Sabato 16 giugno
Francia – Australia: 12CET, Kazan
Argentina – Islanda: 15CET, Mosca (Spartak)
Perù – Danimarca: 18CET, Saransk
Croazia – Nigeria: 21CET: Kaliningrad - Domenica 17 giugno
Costarica – Serbia: 14CET, Samara
Germania – Messico: 17CET, Mosca (Luzhniki)
Brasile – Svizzera: 20CET, Rostov - Lunedì 18 giugno
Svezia – Corea del Sud: 14CET, Nizhny Novograd
Belgio – Panama: 17CET, Sochi
Tunisia – Inghilterra: 20CET, Volgograd - Martedì 19 giugno
Polonia – Senegal: 14CET, Mosca (Spartak)
Colombia -Giappone: 17CET, Saransk
Russia – Egitto: 20CET, San Pietroburgo - Mercoledì 20 giugno
Portogallo – Marocco: 14CET, Mosca (Luzhniki)
Uruguay – Arabia Saudita: 17CET, Rostov
Iran – Spagna: 20CET, Kazan - Giovedì 21 giugno
Francia – Perù: 14CET, Ekaterinburg
Danimarca – Australia: 17CET, Samara
Argentina – Croazia: 20CET, Nizhny Novograd - Venerdì 22 giugno
Brasile – Costarica: 14CET, San Pietroburgo
Nigeria – Islanda: 17CET, Volgograd
Argentina – Croazia: 20CET, Kaliningrad - Sabato 23 giugno
Belgio – Tunisia: 14CET, Mosca (Spartak)
Germania – Svezia: 17CET, Sochi
Corea del Sud – Messico: 20CET, Rostov - Domenica 24 giugno
Inghilterra – Panama: 14CET, Nizhny Novograd
Giappone – Senegal: 17CET, Ekaterinburg
Polonia – Colombia: 20CET, Kazan - Lunedì 25 giugno
Uruguay – Russia: 16CET, Samara
Arabia Saudita – Egitto: 16CET, Volgograd
Iran – Portogallo: 20CET, Saransk
Spagna – Marocco: 20CET, Kaliningrad - Martedì 26 giugno
Danimarca – Francia: 16CET, Mosca (Luzhniki)
Australia – Perù: 16CET, Sochi
Nigeria – Argentina: 20CET, San Pietroburgo
Croazia – Islanda: 20CET, Rostov - Mercoledì 27 giugno
Corea del Sud – Germania: 16CET, Kazan
Messico – Svezia: 16CET, Ekaterinburg
Serbia – Brasile: 20CET, Mosca (Spartak)
Svizzera – Costarica: 20CET, Nizhny Novograd - Giovedì 28 giugno
Giappone – Polonia: 16CET, Volgograd
Senegal – Colombia: 16CET, Samara
Inghilterra – Belgio: 20CET, Kaliningrad
Panama – Tunisia: 20CET, Saransk - Ottavi di finale
Sabato 30 giugno
1 – Vincente C – Seconda D: 16CET, Kazan
2 – Vincente A – Seconda B: 20CET, Sochi
Domenica 1° luglio
3 – Vincente B – Seconda A: 16CET, Mosca (Luzhniki)
4 – Vincente D – Seconda C: 20CET, Nizhny Novograd
Lunedì 2 luglio
5 – Vincente E – Seconda F: 16CET, Samara
6 – Vincente G – Seconda H: 20CET, Rostov
Martedì 3 luglio
7 – Vincente F – Seconda E: 16CET, San Pietroburgo
8 – Vincente H – Seconda G: 20CET, Mosca (Spartak) - Quarti di finale
Venerdì 6 luglio
QF1 – Vincente 2 – Vincente 1: 16CET, Nizhny Novograd
QF2 – Vincente 5 – Vincente 6: 20CET, Kazan
Sabato 7 luglio
QF3 – Vincente 7 – Vincente 8: 16CET, Samara
QF4 – Vincente 3 – Vincente 4: 20CET, Sochi - Semifinali
Martedì 10 luglio
SF1 – Vincente QF1 – Vincente QF2: 20CET, San Pietroburgo
Mercoledì 11 luglio
SF2 – Vincente QF4 – Vincente QF3: 20CET, Mosca (Luzhniki) - Finale terzo posto
Sabato 14 luglio
Perdente SF1 – Perdente SF2: 16CET, San Pietroburgo - Finale
Domenica 15 luglio
Vincente SF1 – Vincente SF2: 17CET, Mosca (Luzhniki)
Pele’s magnificent misses ?
Banks’ legendary save ?
The Azteca in all its glory ?
The greatest team in #WorldCup history? ??We look back at what made Mexico 1970 so special ???
FULL VIDEO ? https://t.co/BtvxoFNmqt pic.twitter.com/KAY4I7VP1O
— FIFA World Cup ? (@FIFAWorldCup) 2 giugno 2018