Il titolo dell’istituto senese, al centro del caso sullo scandalo derivati che ha portato alle dimissioni dell’ex numero uno Giuseppe Mussari dalla carica di presidente dell’ABI, perde in questo momento oltre il 7,7%, con forti volumi di scambio che si aggirano intorno ai 448,5 milioni di titoli scambiati.
Intanto il coordinamento Banca Monte dei Paschi di Fisac Cgil, in un comunicato, dichiara che il vertice dell’istituto di credito “ha il dovere di spiegare ai lavoratori, ai quali tra l’altro spetta l’onere di confrontarsi quotidianamente con ala clientela, la reale situazione della Banca e le reali responsabilità delle precedenti gestioni e di quelle attuali . L’Azienda convochi le organizzazioni sindacali – prosegue la nota della Fisac Cgil – e affronti il tema del risanamento accantonando inutili progetti quali le esternalizzazioni e la neutralizzazione del contratto integrativo. Noi abbiamo da tempo un progetto basato sulla solidarietà e su politiche serie di contenimento dei costi.”
E’ quello che i rappresentanti sindacali stanno spiegando ai lavoratori nel corso di assemblee molto partecipate. L’istituto bancario senese, è al centro del caso sullo scandalo dei derivati che ha portato alle dimissioni dell’ex numero uno Giuseppe Mussari dalla carica di Presidente dell’ABI, e che nella sua lettera al vicepresidente vicario, respinge ogni accusa e responsabilità: “Ho sempre operato nel rispetto dell’ordinamento ma non voglio danneggiare l’Associazione”, ha dichiarato.