A Cremona ha aperto i battenti una mostra sensazionale che fa rivivere la nascita dell’agenzia fotografica Magnum attraverso gli scatti dei reporter che l’hanno resa immortale.
L’appuntamento è al Museo del Violino, dove fino all’8 febbraio 2015 sarà possibile ammirare un corpus unico di circa 120 fotografie scelte da Marco Minuz per narrare i primi passi della Magnum: dal conflitto fra Cina e Giappone immortalato negli scatti di Robert Capa alla Liberazione catturata dall’obiettivo di Henry Cartier-Bresson, dai lunghi viaggi in Africa documentati da George Rodger, fino ad arrivare ai momenti “rubati” da David Seymour che vedono protagonisti gli orfani di guerra.
L’esposizione, organizzata da Magnum Photos, Unomedia e SGP Eventi, è un’occasione imperdibile per riflettere sulla nascita del fotogiornalismo e ripercorrere i momenti più toccanti del Novecento, mettendo a confronto gli sguardi e le prospettive dei più grandi reporter del secolo.
La mostra sarà aperta al pubblico dal martedì al giovedì dalle 10.00 alle 18.00, dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00; chiusa il lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio. Il biglietto d’ingresso alla sola mostra è di 6 euro, per chi vuole ammirare anche il Museo del Violino è possibile acquistare un biglietto al prezzo cumulativo di 11 euro.
Per ogni altro dettaglio, visita il portale ufficiale. Chi vuole ammirare altre opere di Henry Cartier-Bresson, visiti la grande mostra ospitata dall’Ara Pacis di Roma fino a gennaio.
(l’immagine principale è di Robert Capa; le foto all’interno sono rispettivamente di @Robert Capa/International Center of Photography/Magnum Photo e @David Seymour/Magnum Photos)