La GP Commission ha annunciato quali saranno le nuove modifiche al regolamento per la Moto Gp, Moto 2 e Moto 3 dalla prossima stagione in poi. Ecco i proncipali cambiamenti:
- É prevista una nuova procedura per ridurre al minimo il tempo necessario per la ripartenza di una corsa interrotta. Il tempo da passare in pit lane prima del nuovo giro di allineamento sarà minore e il conto alla rovescia più breve sulla griglia prima del riscaldamento. Non verranno spenti i motori e rimarrà solamente un meccanico assieme al pilota sulla griglia.
- Il nuovo regolamento assicura che quando un pilota utilizza una moto della stessa cilindrata della Moto GP, potrà farlo solo se questa è omologata per uso stradale ed è priva di alcuna modifica.
- In Moto 3 e Moto Gp, inoltre, quando verrà impiegato più di un motore, le sanzioni saranno messe in atto nella gara successiva.
- Sono state approvate nuove norme sulle attrezzature di sicurezza in dotazione dei piloti e procedure di controllo e test.
- In Moto Gp, ciascun pilota non potrà usare oltre 22 pneumatici (10 anteriori e 12 posteriori). Per quelle da pioggia, invece, si avrà a disposizione un massimo di 14 pneumatici (7 anteriori e 7 posteriori). Sarà disponibili anche un pneumatico intermedio (3 anteriori e 3 posteriori).
- Sono state rimosse le vecchie regole su classi e moto “Open” e “Factory”.
- É approvato un Codice Medico rivisto e aggiornato.
- Per le classi Moto 3 e Moto Gp è stato nominato un forinitore ufficiale ed esclusivo di carburante, ovvero la Total/Elf.