Torna anche questo mese la #Domenicalmuseo, iniziativa che prevede musei gratis a Milano, Torino, Roma, Firenze e in tutte le principali città italiane. In occasione della prima domenica del mese, quindi, i musei ma anche le aree archeologiche del Belpaese permetteranno al pubblico di ammirare gratuitamente tutti i tesori in essi contenuti. Ecco allora quando cadrà la #Domenicalmuseo ma soprattutto quali saranno gli appuntamenti da non perdere…
Il 2 luglio torna la #Domenicalmuseo, l’appuntamento con i musei gratis in tutto lo Stivale. Ma quali sono i musei e le aree archeologiche da non perdere la prima domenica del mese? A Milano sarà possibile approfittare dell’apertura gratuita di:
- Acquario e Civica Stazione Idrobiologica Milano;
- Casa museo Boschi Di Stefano;
- Castello Sforzesco;
- Civico Museo archeologico di Milano;
- Galleria d’arte moderna di Milano;
- Gallerie d’Italia;
- I Musei del Castello Sforzesco;
- Museo civico di storia naturale di Milano;
- Museo del Cenacolo Vinciano;
- Museo del Risorgimento e Laboratorio di storia moderna e contemporanea.
Musei gratis quindi anche a Torino. Nel capoluogo piemontese – città della Mole Antonelliana – la #Domenicalmuseo porterà con sé l’apertura gratuita di:
- Castello ducale di Agliè;
- Ecomuseo Sogno di luce “Alessandro Cruto”;
- Museo archeologico Caburrum;
- Città romana – Area archeologica di Industria;
- Abbazia di Fruttuaria;
- Musei Reali di Torino;
- Museo di antichità;
- Palazzo Carignano:
- Villa della Regina.
Come sempre, l’elenco completo delle aperture è consultabile nella pagina dedicata alla domenica dei musei gratis sul sito del Mibact.