Le primarie di domenica scorsa, 3 marzo 2019, hanno visto trionfare Nicola Zingaretti. È lui, classe 1965, il nuovo Presidente del Partito Democratico. Proprio lui, fratello dell’attore Luca, famoso per la serie tv targata Rai, tratta dai romanzi di Andrea Camilleri, Il commissario Montalbano; lui che dal 2013 è governatore della Regione Lazio e che dall’età di diciassette anni si dedica con passione e slancio alla politica.
Nicola Zingaretti nato e cresciuto a Roma: dall’infanzia al matrimonio con Cristina
Nicola Zingaretti nasce a Roma l’11 ottobre 1965. Molto attaccato alla famiglia, quando può corre nella casa materna per trascorrere assieme al fratello Luca e ai parenti delle domeniche spensierate. La madre, a cui è molto legato, è scampata alle deportazioni razziali per caso: al momento del rastrellamento non si trovava nella dimora dei genitori. Ad avere la peggio purtroppo proprio i bisnonni del Presidente, Luca e Nicola, che furono internati nei lager voluti dai nazisti. Sentimentalmente è legato da anni alla moglie Cristina, con cui ha due figlie Flavia e Agnese, rispettivamente di 13 e 17 anni.
Nicola Zingaretti, titolo di studio: «Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia, numero di matricola 597468», ma non si è mai laureato
In queste ultime ore, a pochi giorni dalla vittoria alle Primarie, si è parlato molto del suo titolo di studi e diciamo che i commenti ironici sui social sono stati parecchi e hanno scomodato anche l’ex ministro dell’Istruzione Fedeli e Luigi Di Maio, che sono proverbialmente noti per i loro strafalcioni. Laureato o non laureato? Allora, Nicola Zingaretti è cresciuto nella periferia profonda della Magliana, suo papà era funzionario di banca. Il leader del Pd non è laureato, tuttavia ha il diploma. Per questo le parole di Mario Adinolfi, leader del Popolo della Famiglia – «Nicola Zingaretti ha la terza media, e se ne vergogna un po’. Infatti in tutte le notine biografiche ai giornali evita di citare il proprio titolo di studio» – sono abbastanza fuori luogo. Zingaretti si è diplomato come perito odontotecnico ed è arrivato fino ai gradini dell’università La Sapienza di Roma, senza laurearsi però. In attesa dei documenti ufficiali il suo staff ha voluto far chiarezza: «Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia, numero di matricola 597468, e sostenne tre esami». Zingaretti avrebbe dato “Storia del Risorgimento” aggiudicandosi un bel 30, poi “Storia dei partiti politici”, che gli avrebbe fruttato un buon 28. In seguito Zingaretti ha lasciato l’ambiente accademico, la politica ha sempre avuto la priorità. In conclusione il Presidente del Pd ha lo stesso titolo di studi di Matteo Salvini, Luigi Di Maio e Giorgia Meloni.
Nicola Zingaretti una vita dedicata alla politica
La politica è una fiamma che gli brucia dentro sin da ragazzo: ancora minorenne Nicola Zingaretti fonda “Nero e non solo”, un’associazione di volontariato di matrice anti razzista, impegnata appunto nelle politiche dell’immigrazione e per una società multietnica e multiculturale. Alla fine degli anni ’80 è segretario della Federazione Giovanile Comunista Italiana romana, poi nel 1991 viene eletto Segretario Nazionale della Sinistra Giovanile e l’anno seguente è Consigliere Comunale di Roma. Sono anni intensi per Nicola Zingaretti che organizza il primo Campeggio Giovanile Antimafia di San Vito Lo Capo e porta avanti numerose iniziative in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Dal 1995 al 1997 è presidente dell’Unione Internazionale della Gioventù Socialista (IUSY) e Vice Presidente dell’Internazionale Socialista. È diventato poi responsabile delle Relazioni Internazionali presso la Direzione Nazionale dei Democratici di Sinistra e nel 1998 ha organizzato il Congresso dei Socialisti Europei a Milano, in Lombardia. La svolta avviene nel 2000 quando Zingaretti è eletto Segretario dei Democratici di Sinistra di Roma. Si impegna per la candidatura di Walter Veltroni a sindaco della capitale e bisogna dire che il suo contributo è fondamentale per il successo dell’Ulivo. Una vittoria dietro l’altra per lui. La più importante? Quella nel 2013: Nicola Zingaretti viene eletto presidente della Regione Lazio e ottiene il mandato una seconda volta a marzo del 2018.
Nicola Zingaretti: ecco quanto guadagna
Quanto guadagna Nicola Zingaretti? Secondo quanto riportato da “Termometro Politico” il leader del Pd guadagnerebbe non più di 13.800 euro lordi al mese, questo il tetto fissato per Governatori e Presidenti d’Assemblea. Una cifra, che comprende indennità e spese varie, e che non è proprio bassa se si considera che il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, prende 80mila euro netti all’anno, dunque “appena” 6.700 euro al mese. Per quanto riguarda l’incarico di Presidente del Pd nulla si può dire: Matteo Renzi decise all’epoca del suo mandato di non farsi retribuire dal Partito. Che Zingaretti segua questa stessa strada? Non ci resta che aspettare…