Il Nobel per la Letteratura 2019 avrà ben due vincitori: alle 13:00 di oggi, giovedì 10 ottobre, verranno annunciati i suddetti nomi nella classica cerimonia a Stoccolma. Il motivo di questa novità risiede nello scandalo legato alle molestie sessuali che, da Hollywood, si è abbattuto come un uragano anche all’interno dell’Accademia svedese.
Lo scandalo molestie e la doppia assegnazione
Una notizia assai inedita questa della doppia assegnazione considerato che il “Nobel Prize in Literature” è stato conferito, dal 1901 al 2017, ben 114 volte ma mai si era arrivati a una duplice scelta nel medesimo anno. L’ultimo a vincere il più prestigioso riconoscimento mondiale della Letteratura è stato nel 2017 il giapponese Kazuo Ishiguro; l’anno dopo, come detto, si è preferito saltare. Il motivo risiede, per l’ appunto, nello scandalo che ha coinvolto il marito di una giurata, il fotografo e regista Jean Claude Arnault, e che ha portato a una serie di dimissioni di massa all’interno dell’Accademia. Tra le vittime di Arnault verrebbe annoverata addirittura anche la principessa ereditaria Victoria. Nel 2006, a un evento organizzato dalla stessa Accademia, la futura Regina di Svezia sarebbe stata palpeggiata proprio dal fotografo e regista, in seguito condannato a due anni di reclusione per stupro. Tre persone hanno raccontato di aver visto l’uomo molestare la principessa e una delle sue assistenti sarebbe addirittura dovuta intervenire per soccorrerla.
Premio Nobel per la Letteratura 2019: i favoriti
È quindi partito, come da consueto, il totonobel, questa volta al quadrato. Secondo gli scommettitori il podio del Nobel Letteratura 2019 dovrebbe essere tutto rosa: la presidente del comitato Anders Olsson ha spiegato di volere un’edizione “meno maschile” e anche “meno eurocentrica”. Per questo la super favorita dei sondaggi sembra essere la poetessa e saggista canadese Anne Carson, seguita da Maryse Condé direttamente dall’isola di Guadalupe. Per gli italiani, il cui ultimo Nobel per la Letteratura risale a quello del 1997 assegnato a Dario Fo, il più quotato rimane Claudio Magris, di cui è in arrivo un nuovo libro per La Nave di Teseo.
Una piccola curiosità: il celeberrimo George R.R. Martin è ultimo in classifica; la società di scommesse britannica Ladbrokes quota l’autore della saga di “Game of thrones” 251 a 1. Ma è risaputo quanto le previsioni possano risultare non attendibili e quindi non resta altro da fare che collegarci questo pomeriggio con l’Accademia a Stoccolma per vedere se il Nobel per la Letteratura 2019 ci riserverà qualche sorpresa.