Il NLT è un’ottima soluzione perché a fronte di un canone mensile offre la guida del veicolo oltre a vari servizi annessi.
Noleggio a lungo termine: a chi è indirizzato e come funziona
Sono molte le società di noleggio auto che pian piano si stanno adattando a questa formula, offrendo nei propri contratti la possibilità di avere un veicolo affittato per un lungo periodo id tempo. L’offerta di un NLT è riservata sia a professionisti con partita IVA sia a privati.
In particolar modo per i professionisti dotati di partita VIA il NLT è un’ottima soluzione. A seconda della società di riferimento infatti ci sono diversi sconti e incentivi che rendono vantaggiose le offerte. Senza contare che i professionisti possono scaricare fino al 60% del costo totale sulla partita IVA fino a un massimo di poco superiore a 18.000€.
Nonostante ciò, anche per i privati è una buona soluzione perché offre veramente molti vantaggi e servizi.
Il noleggio a lungo termine auto è un contratto che il guidatore sottoscrive con una società per poter guidare un veicolo per un periodo più o meno lungo di tempo. Generalmente i contratti di NLT hanno una durata compresa fra i due e i quattro anni. Per tutta la durata del contratto, a differenza delle formule di leasing con cui spesso si fa confusione, il veicolo rimane di proprietà della società erogatrice e anche gran parte delle responsabilità. Al guidatore toccano, come da normativa, solo le responsabilità di conducente in quanto tale.
Una volta arrivati alla fine del contratto, il guidatore ha diverse possibilità. Innanzitutto, può decidere se stipulare o meno un nuovo contratto di NLT e scegliere un nuovo veicolo da guidare. In altre situazioni, specialmente se l’auto precedente o il contratto gli erano particolarmente convenienti, si può decidere per allungare il contratto per un altro periodo di tempo da determinare.
Chilometraggio
I contratti di noleggio a lungo termine quasi sempre sono legati a un certo chilometraggio dell’auto. Per dare la possibilità di risparmiare infatti la società erogatrice lega il prezzo del contratto mensile ad una determinata soglia di chilometri da non superare nell’arco dell’anno (generalmente compresa fra i 15.000 e i 30.000km). Ovviamene nulla vieta di superare quella soglia, a fronte ovviamente di una spesa maggiore per una penale oppure solo sulla base dei chilometri in eccesso percorsi.
La soluzione del chilometraggio limitato contiene non poco le spese mensili ed è adatto alla maggior parte dei guidatori che non fanno lunghe percorrenze ma comunque hanno bisogno di un veicolo. Se invece il conducente ha bisogno di viaggiare molto per lavoro esistono tantissimi contratti appositi con la formula di chilometri illimitati (oppure con soglie altissime, come 100.000km), ma che ovviamente si fanno pagare di più.
Servizi annessi
I contratti di noleggio a lungo termine offrono una serie di servizi annessi nelle clausole che lo rendono davvero conveniente per il guidatore. La logica alla base del contratto di NLT infatti sta nel garantire una serie di servizi, comodità (oltre ovviamente a un veicolo) al cliente in modo da agevolarlo in gran parte delle incombenze quotidiane per la gestione dell’automobile.
I vantaggi partono già alla stipula del contratto. Il guidatore qui infatti può già decidere alcune specifiche del veicolo che vorrà guidare, se non il veicolo vero e proprio. È particolarmente utile per chi cerca delle caratteristiche particolari, come un’auto spaziosa per le famiglie oppure auto con dotazioni speciali per chi ha passeggeri con disabilità motorie.
Dal punto di vista burocratico il contratto di LT toglie molti pensieri al conducente in quanto include le spese di assicurazione RC auto e bollo. Il veicolo infatti rimane di proprietà della società erogatrice che ne è la diretta responsabile, pertanto si accolla tutte le spese amministrative che poi le vengono risarcite dal cliente direttamente nella rata mensile. Sotto questo aspetto il guidatore è particolarmente avvantaggiato perché non deve avere il pensiero di sopperire a tutte le incombenze burocratiche, mentre a lui rimane solo il pensiero di guidare.
Dal punto di vista della sicurezza sono inclusi tutti i costi delle spese ordinarie e straordinarie. Si intendono cioè tutti quei costi di manutenzione ordinaria, come le gomme, le pasticche dei freni e i semplici tagliandi. La manutenzione straordinaria, invece, sono dei costi extra non previsti, come quelli che possono scaturire da un incidente (a seconda dei contratti), da un guasto e così via. Ovviamente nel prezzo del contratto non è compresa la spesa per il carburante che rimane sul contro del cliente.
Tanti contatti di NLT inoltre prevedono la possibilità di avere a disposizione il servizio di assistenza stradale. Se per esempio il veicolo dovesse fermarsi in panne in autostrada o altre strade, contattando un apposito numero sarà inviato il carro attrezzi. I contratti più costosi mettono anche a disposizione la possibilità di avere un veicolo sostitutivo (la cosiddetta auto di cortesia) in caso di guasto al primo.
È da sottolineare che tutti questi servizi non sono obbligatoriamente inclusi nel contratto ma si concordano prima della stipula. Ovviamente più servizi si includono più aumenterà il costo della rata mensile.