Venerdì 27 settembre dalle 15.00 alle 22.00 presso i giardini Indro Montanelli a Milano potrete assistere a esperimenti, demo live, video e attività interattive attraverso la chimica, la fisica, la botanica, l’informatica e tutti gli ambiti di ricerca dell’Ateneo milanese. Ecco le attività dell’Università di Milano-Bicocca che troverete nei laboratori allestiti presso i Giardini Indro Montanelli (Porta Venezia) di Milano. Per la sfera relativa a energia, ambiente e sostenibilità: Giocare e imparare con la chimica: a carta assorbente può non assorbire i liquidi? Un uovo può cadere in un fluido senza rompersi? Demo live di ciò che sembra una vera magia. Fotovoltaico di nuova generazione: dalla frutta all’energia solare, una cella fotovoltaica costruita con coloranti naturali, ecco il fotovoltaico 2.0! Milano: un mosaico di rumori. Qual è il rumore della movida a Milano? I partecipanti misureranno i livelli in ambito urbano con fonometri portatili e visualizzeranno in diretta alcune centraline di monitoraggio. L’Antartide a Milano. Una carota di ghiaccio di 3.000 anni direttamente dall’Antartide al centro di Milano.
Grande attenzione anche al tema inerente l’alimentazione. Acqua in brocca: buona da bere e buona da mangiare. Tante acque, tutte diverse. I visitatori scopriranno perché esistono queste differenze e dove si nascondono le molecole di acqua in natura. E poi la Scienza, materia immancabile, applicata e spettacolare: Il mondo dei microrganismi acquatici. Uno sguardo su quello che non si vede per imparare come siamo simili e allo stesso tempo diversi dai microscopici viventi che popolano le nostre acque. Plasmi: l’aurora polare per i materiali. L’aurora al plasma in un tubo di vetro: gli “hacker” del plasma mostreranno come hanno fatto a rubare un segreto alla natura per rendere idrorepellenti stoffa, pelle, carta e tanti altri materiali.
Grande attenzione anche verso la società e l’essere umano scientificamente indagato. Il Laboratorio delle illusioni si focalizzerà sull’illusione dei sensi: tanti esperimenti per capire che la realtà così come la vediamo è in realtà uno fra i tanti modelli di rappresentazione del mondo. Folle in movimento. Dalla migrazione della Mecca ai concerti di Jovanotti…come si comporta una folla in occasione di grandi eventi? La risposta ai nostri ricercatori. Evoluzione: tutti in famiglia. Sulla Terra siamo tutti parenti, uomini e animali! i visitatori potranno avere la propria “mappa di cuginanza” con l’organismo appartenente ad una specie che preferisce. Ottenere informazioni dal Web: motori di Ricerca e altro, come trovare ciò che serve coi motori di ricerca? Allo stand tutti i trucchi e le app più nuove per ottenere dal web ciò che si cerca. Chiedimi se sono felice (in 4 mosse), ovvero sondaggi in tempo reale: siete infelici cronici o felici raggianti? Attraverso un semplice questionario i ricercatori costruiranno un “termometro della felicità”. E per gli infelici cronici, pillole di felicità.
ART-NANO: nanoparticelle e nanotecnologie a contatto con la nostra vita. L’arte in una cellula: una mostra fotografica che raffigura il mondo della materia in dimensioni nanometriche.