in

Nuova Zelanda, terremoto magnitudo 7.2: cancellata l’allerta Tsunami

La Nuova Zelanda in queste ore è stata colpita da diverse scosse di terremoto molto intense. L’ultima è avvenuta questa notte, 16 giugno 2019, intorno a mezzanotte con una magnitudo di 7.2. Inizialmente la Protezione Civile aveva diramato l’allerta Tsunami.

terremoto nuova zelanda

leggi anche: Terremoto Friuli oggi, nuova scossa: magnitudo 3.5 a Tolmezzo

Allerta tsunami rientrato

Sembra sotto controllo la situazione in Nuova Zelanda. Il paese è da qualche ora che è stato colpito da scosse di terremoto molto intense. La Protezione Civile, dopo aver inizialmente previsto “una minaccia per spiagge, porti, estuari e piccole attività nautiche“, ha cancellato l’allerta Tsunami. Anche il Centro allarme tsunami del Pacifico ha cancellato il proprio allerta, avvertendo che comunque “possono registrarsi piccole fluttuazioni del livello del mare nelle zone più vicine all’epicentro”.

terremoto nuova zelanda

Le scosse di terremoto

Il sisma ha avuto una magnitudo originariamente stimata in 7.4 gradi della scala Richter e poi rivista a 7.2 dal servizio sismico degli Usa. Poco prima, alle 23.56, un terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito l’isola di Tonga, a 97 chilometri a nordest di Ohonua. L’epicentro a 10 chilometri di profondità. Non ci sono notizie di vittime o danni. La situazione in Nuova Zelanda sembra stabile al momento.

Seguici sul nostro canale Telegram

Castelletto di Branduzzo, incidente stradale: perdono la vita due coniugi

Alessandro Tiberi: età, peso, altezza, carriera, vita privata dell’attore di “Lontano da te”