in ,

Obesità infantile che cosa fare: consigli pratici e utili

Si definisce obeso un bambino/a con un peso superiore al 20% del peso ideale per la sua altezza, oppure con un BMI (indice di massa corporea = peso in Kg diviso il valore dell’altezza in metri elevato al quadrato) superiore a quello previsto.

I genitori che si rendono conto che il proprio figlio sta ingrassando in modo spropositato devono assolutamente porre rimedio, come? Innanzi tutto andare da un pediatra, che ovviamente consiglierà un programma alimentare completamente diverso da quello attuale.

Si dovrà compilare un diario alimentare, nel quale si segnerà TUTTO ciò che il bambino mangia e beve nell’arco della giornata. Si dovrà osservare anche l’attività motoria del bimbo, quanto sta fermo, quanto sport fa, se cammina, salta… Il movimento è fondamentale per il consumo delle calorie e quindi per la salute. Evitare l’ascensore, andare a scuola a piedi e non in auto, iscriversi ad uno sport che gli piaccia molto. Sistemato il discorso movimento, il pediatra o dietologo si occuperà dell’alimentazione.

Cercherà di non togliere tutto quello che il bambino preferisce, ma di limitarne le dosi e di abbondare con gli alimenti meno grassi e che ovviamente lo saziano. Il bambino non deve sfiduciarsi ma imparare a mangiare bene ed avere uno stile di vita sano per sempre. Evitate quindi di prenderlo in giro e di comprare merendine e cibi che possano nuocergli per la causa. Non farà male neppure a voi adulti evitare cibi grassi e darete il buon esempio.

Seguici sul nostro canale Telegram

aggiornamento ios 10 iphone

Aggiornamento jailbreak iOS 9.3.3, iOS 10: Apple annuncia 100 nuove emoji, Pangu al lavoro su nuovo tool

bambini leggere

Leggere ai bambini piccoli e grandi: come e perché