Vai al contenuto
Home » News » Cultura » Oktoberfest 2015: la storia del festival popolare più famoso al mondo

Oktoberfest 2015: la storia del festival popolare più famoso al mondo

20/09/2015 16:27 - Aggiornamento 22/09/2015 11:10

“O’zapft is!”.

È cominciata con questa frase, ieri 19 settembre, la 182° edizione del festival popolare più famoso al mondo: l’Oktoberfest 2015 di Monaco di Baviera. Traducendo si ha “È stappata!”, in riferimento alla prima bottiglia di birra aperta annualmente dal sindaco della città davanti alla folla. La prima bottiglia delle circa 7,5 milioni che se ne consumano mediamente durante l’evento. Da qui fino al 4 ottobre la Germania diventerà metà obbligatoria per quanti vogliono partecipare ad una “fiera” unica nel suo genere, che ogni anno riesce a suggestionare e far divertire, tra tradizioni consolidate e novità da scoprire.

L’Oktoberfest nasce nel 1810, quando tra il 12 e il 17 ottobre si tenne una corsa di cavalli in occasione del matrimonio del principe Ludovico di Baviera e della principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen. I festeggiamenti successivi si svolsero poi su un prato (Wiese) e furono invitati tutti gli abitanti della città. La cerimonia divenne festa e il luogo da allora fu chiamato “Theresienwiese”, in onore della sposa. Il successo dell’iniziativa fu tale che si decise di ripeterla anche l’anno successivo: nasceva così il festival noto oggi in tutto il mondo. Nel 1811 oltre alla corsa di cavalli fu anche organizzata la prima festa agricola, volta a promuovere il lavoro dei coltivatori bavaresi. Nel 1818 seppur l’offerta fosse modesta, i visitatori possono bere birra, e il festival comincia a differenziarsi per la qualità e la diversità delle bevande al luppolo presenti. A partire dal 1896, osti intraprendenti e di spirito festaiolo trovano uno storico accordo con i produttori di birra: comparvero così i primi grandi capannoni al posto delle baracche, destinati a divenire elemento caratteristico dell’evento. Già precedentemente era poi stata installata un’area adibita al Luna Park, in concomitanza con la diffusione in Germania di quest’attrazione.

E dopo anni di successi, presso il  Theresienwiese (esteso per 42 ettari) si continua a costruire quel grande Luna Park, si montano gli stand – con alcuni che possono ospitare dalle 5.000 alle 10.000 persone –  si offrono le sei marche di birra più importanti di Monaco di BavieraPaulaner, Spaten, Hofbräu, Hacker-Pschorr, AugustinerLöwenbräu. Il tutto intrattenendo con spettacoli e musica dal vivo eall’insegna del divertimento. L’Oktoberfest cerca di rinnovarsi ad ogni edizione, come sarà in questo 2015, ma resta sempre ben aggrappato alle tradizioni e alla storia da cui deriva: dagli abiti caratteristici allo spirito allegro da festa cittadina. E proprio per queste sue caratteristiche originali, goliardiche e mai stravolte, può contare su una presenza fissa che si aggira intorno ai 6-7 milioni di visitatori all’anno. Tutti amici davanti ad un buon boccale di birra, o magari qualcuno di più.

photo credits: Frank Gaertner/shutterstock