Oney Tapia moglie, età, altezza, peso, Facebook, incidente: tutto sul ballerino di Ballando Con Le Stelle
Tra i ballerini di Ballando con le Stelle 2017 spazio anche a Oney Tapia, atleta paralimpico italiano di origine cubana. Cosa sappiamo sul nuovo concorrente del programma di Milly Carlucci? Ecco tutto su moglie, età, altezza, Facebook, incidente.
—> TUTTO SU BALLANDO CON LE STELLE
Oney Tapia moglie: è sposato?
Oney Tapia moglie: l’atleta paralimpico italiano ma di origine cubana è sposato? Risposta affermativa. Il campione azzurro è sposato ma della sua vita privata si conosce davvero molto poco.
Oney Tapia moglie: età dell’atleta paralimpico
Oney Tapia, qual è l’età dell’atleta cubano? Tapia è nato a L’Avana, Cuba, il 27 febbraio 1976. Tra qualche giorno, dunque, festeggerà il traguardo dei 41 anni. Il suo segno zodiacale? Oney Tapia è dei Pesci.
Oney Tapia moglie: altezza e peso dell’atleta
Oney Tapia, qual è la sua altezza e il suo peso? Cosa sappiamo sull’atleta cubano ma naturalizzato italiano? Tapia è alto 189 centimetri e il suo peso corporeo è pari a 100 chilogrammi. La sua massa muscolare è imponente, come del resto dovrebbe essere per un atleta chiamato a ‘eseguire’ esercizi di getto del peso e lancio del disco.
Oney Tapia moglie: Facebook e non solo
Oney Tapia moglie, ha un profilo Facebook l’atleta paralimpico? Risposta affermativa. Oney Tapia ha un profilo Facebook privato, ma è presente anche su Instagram e su Twitter con due profili pubblici.
Oney Tapia moglie: l’incidente che gli ha cambiato la vita
Oney Tapia incidente. La storia dell’atleta della Nazionale italiana è molto particolare. Giocatore di baseball, si trasferisce in Italia nel 2002 per fare il lanciatore nell’Old Rags Lodi e nel Montorio Veronese; successivamente inizia a giocare anche a rugby lavorando contemporaneamente come giardiniere. È durante tale attività che, nel 2011, viene colpito da un grosso ramo al capo e perde la vista.
Inizia quindi a giocare a goalball e torball con gli “Omero Runners Bergamo” e, nel 2013, si avvicina al mondo dell’atletica leggera paralimpica, specializzandosi nel lancio del disco e nel getto del peso.
A ottobre del 2013 diviene primatista nazionale nel lancio del disco nella categoria F11 con 30,99 m, record che infrangerà due anni dopo arrivando al vertice del ranking mondiale 2015 con un 40,26 m ottenuti ai campionati italiani di Cernusco sul Naviglio. Entrato in nazionale ottiene un tredicesimo posto ai Mondiali paralimpici di Doha del 2015, la medaglia d’oro nel lancio del disco e un quinto posto nel getto del peso agli Europei paralimpici di Grosseto del 2016 e, infine, la medaglia d’argento, sempre nel disco, ai Giochi paralimpici di Rio de Janeiro dello stesso anno.