Lo sciopero nazionale dei trasporti di oggi venerdì 17 maggio 2019 toccherà un po’ tutti i settori: trasporto marittimo, trasporto pubblico locale e del trasporto ferroviario (quindi traghetti, treni, trasporto merci, mezzi pubblici locali), ma non quello aereo. Il trasporto aereo ha indotto uno sciopero di 24 ore per martedì 21 maggio 2019.
I disagi sulle linee ferroviarie: i treni coinvolti
Lo sciopero ferroviario riguarderà anche Trenord e Italo e durerà dalle 9 alle 17. Ma gli orari variano se si guarda ai trasporti pubblici locali. L’Usb ha comunicato anche le modalità dello sciopero di 4 ore del trasporto pubblico locale (metro, bus, tram) indicando le diverse fasce orarie da città a città. A Milano ad esempio, le metro di Atm, potrebbero fermarsi dalle ore 18 alle 22. A Roma il trasporto locale potrebbe riservare ritardi e cancellazioni nella fascia dalle 8.30 alle 12.30.
Ecco tutti gli orari da città a città:
Torino: servizio urbano, suburbano e metropolitana dalle ore 18 alle 22, servizio extraurbano e servizio ferroviario metropolitano dalle ore 8 alle 12;
Genova: ATP dalle ore 10.30 alle ore 14.30, AMT Genova-Casella dalle ore 11.45 alle ore 15.45;
Imperia: dalle ore 11 alle ore 15;
Venezia: dalle ore 9 alle ore 12;
Vicenza: dalle ore 9 alle ore 12;
Trieste: dalle ore 9 alle ore 13;
Gorizia: dalle ore 17 alle ore 21;
Pordenone: dalle ore 8.30 alle ore 12.30;
Trento: dalle ore 10 alle ore 14;
Milano: dalle ore 18 alle ore 22;
Monza: servizio urbano dalle ore 16.30 alle ore 20.30, servizio extraurbano dalle ore 18 alle 22;
Bologna: dalle ore 10.30 alle ore 14.30;
Ferrara: dalle ore 10.30 alle ore 14.30;
Modena – Reggio Emilia – Piacenza: dalle ore 16.30 alle ore 20.30;
Pistoia (Ctt Nord): dalle ore 15 alle ore 19;
Regione Marche: dalle ore 11 alle ore 15;
Roma: dalle ore 8.30 alle ore 12.30;
Regione Campania: dalle ore 11 alle ore 15;
Foggia: dalle ore 19 alle ore 23;
Bari – Taranto – Brindisi – Lecce: dalle ore 16 alle ore 20;
Regione Calabria: dalle ore 5 alle ore 9;
Enna: dalle ore 9.30 alle ore 13.30.
leggi anche: Sciopero metro, bus, treni Milano e Roma domani 17 maggio 2019: orari e informazioni utili
I motivi dello sciopero
L’Unione sindacale di base esprime le proprie motivazioni dello sciopero: “Per garantire il reale esercizio del diritto di sciopero, contro le privatizzazioni e per la nazionalizzazione delle imprese di trasporto, per la salute e sicurezza delle operazioni a tutela dei lavoratori e utenti, contro il sistema degli appalti indiscriminati, per la definizione di una reale politica dei trasporti in Italia e per l’avvio dei tavoli sulla riforma dei settori, per ottenere politiche contrattuali realmente nazionali, per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario e per la piena occupazione e contro la precarietà”.
Seguici sul nostro canale Telegram