Vai al contenuto
Home » News » Ossa umane in Vaticano news oggi: “I resti non sono della moglie del custode”

Ossa umane in Vaticano news oggi: “I resti non sono della moglie del custode”

05/11/2018 13:03 - Aggiornamento 05/11/2018 13:21

Ossa umane trovate in Vaticano news: è un giorno importante, questo, per le indagini in corso relative al rinvenimento, lo scorso 29 ottobre, di resti ossei umani durante dei lavori di ristrutturazione all’interno di un locale annesso alla Nunziatura Apostolica, in via Po a Roma, di proprietà del Vaticano. Il programma Chi l’ha visto?, nella striscia quotidiana delle 11:30, ha appena diffuso questa importante indiscrezione: “Non è scomparsa la donna indicata da alcune ipotesi circolate sull’identità delle ossa ritrovate in una dependance della Nunziatura Apostolica di via Po. Secondo fonti di “Chi l’ha visto?”, i resti “non possono quindi essere della moglie del custode Pino che ha alloggiato nell’edificio, all’interno di Villa Giorgina, perché lei non è scomparsa“, spiega una nota.

Una ipotesi, quest’ultima, che negli ultimi giorni aveva preso piede, confortata da altre indiscrezioni che parlavano di “frequenti litigi fra i due” e della improvvisa sparizione della donna. I risultati ufficiali in merito agli accertamenti scientifici in corso sui resti arriveranno in giornata: sapremo dunque se appartengono o meno a Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi, scomparse nell’83 a pochi mesi di distanza. Appare al momento fondata l’ipotesi che trattasi di resti di cadaveri occultati, e di persone decedute per conseguenza di un reato. 

Il primo dato certo che la magistratura attende è quello sul sesso dello scheletro, invece per la datazione della morte e l’individuazione del Dna bisognerà aspettare ancora alcuni giorni. Particolare attenzione gli inquirenti stanno riponendo sul teschio e l’arcata dentale. Da un primo esame esterno, infatti, gli investigatori hanno notato un dente, probabilmente un molare, che potrebbe essere quello del giudizio e ciò porterebbe ad escludere che si tratti di un bambino. Il dente del giudizio, infatti, solitamente compare generalmente tra i 16 e i 25 anni, ma anche su questo aspetto saranno necessari ulteriori e approfonditi accertamenti.

Leggi anche: Ossa ritrovate in Vaticano news, le ipotesi al vaglio: domani prime certezze