Vai al contenuto
Home » Lavoro » Ovale Srl corso gratuito per Mediatore Interculturale a Roma: ecco come partecipare

Ovale Srl corso gratuito per Mediatore Interculturale a Roma: ecco come partecipare

19/12/2018 09:54 - Aggiornamento 19/12/2018 09:59

Che la nostra società stia cambiando è visibile ad occhio nudo, basta affacciarsi dal balcone della propria casa per osservare che la nostra è una realtà cosmopolita, in cui convivono molteplici differenze culturali. Per questo, al fine di creare ponti, anziché inutili muri, città come Berlino, Parigi, Londra si sono date da fare per favorire la comunicazione e risolvere eventuali tensioni sociali. Per questa ragione è nata la professione del Mediatore interculturale, una figura volta a mettere in contatto gente di etnie diverse. Un’attività questa tutt’altro che semplice, che richiede una grande passione. 

leggi anche l’articolo —> Ubisoft offerte di lavoro: l’azienda di videogiochi assume in Italia e all’estero

Ecco chi avesse in animo di diventare mediatore interculturale deve sapere che sono aperte le iscrizioni per un nuovo gratuito che si terrà a Roma. L’iter è finalizzato alla formazione di Mediatori interculturali e prevede anche lo svolgimento di uno stage. Il termine ultimo per iscriversi è il 21 gennaio. Ad organizzare il corso di formazione dal titolo «Percorsi fra Culture» Ovale srl, ente formativo accreditato presso la Regione Lazio. Come dicevamo, si tratta di un percorso formativo gratuito nel settore della mediazione linguistica e culturale con i cittadini migranti. Cofinanziato dalla Regione Lazio e dal FSE, il corso è gratuito. La partecipazione è a numero chiuso, difatti potrà partecipare un massimo di 16 allievi. Il corso ha una durata di 540 ore, di cui 350 di lezioni in aula e 240 di tirocinio. Al termine delle attività formative e previo superamento delle prove d’esame previste, i partecipanti otterranno  un attestato di qualifica in Mediatore interculturale.

Ma quali sono i requisiti per partecipare? Come dicevamo il corso è gratuito e per accedere i candidati debbono avere i seguenti requisiti:

– età minima di 18 anni;
– stato di disoccupazione o inoccupazione;
– aver assolto l’obbligo scolastico;
– residenza o domicilio nel Lazio.

È prevista una riserva dei posti disponibili per soggetti svantaggiati (20%) e donne (30%). Le domande di partecipazione, scritte in carta semplice e complete della documentazione relativa al possesso dei requisiti richiesti, devono essere presentate, entro le ore 17.00 del 21 gennaio 2019, alla sede di Ovale srl (via Flaminia n. 53), a Roma. Chi volesse avere maggiori informazioni non deve fare altro che visitare il sito ufficiale Ovale srl.