Il film Azzurrina, terminato di girare l’anno scorso nel Castello di Montebello, potrebbe essere il Paranormal Activity 4 italiano.
Cominciamo con un po’ di storia, anzi leggenda: il 21 giugno del 1375 la figlia del feudatario di Montebello Ugolinuccio scompare senza lasciare traccia nel nevaio della fortezza (il nevaio è un deposito di neve che perdura oltre la stagione).
I racconti popolari narrano che la bambina fosse nata albina e che i genitori, visto che il periodo era quello in cui tutto ciò che era anche solo “leggermente strano” finiva sul rogo, le tingevano i capelli ma il pigmento non viene trattenuto dagli albini, quindi i capelli avevano preso dei riflessi azzurri.
La leggenda racconta che allo scadere del solstizio estivo, nella zona dove era scomparsa la bambina si udisse un suono strano, una specie di lamento.
Molti ricercatori, anche in anni recenti, si sono recati al castello, realizzando registrazioni e cercando di trovare una spiegazione a questo suono, a volte come una risata, altre volte un grido o una voce, che ogni 21 giugno si fa sentire.
Da questa tradizione il regista Giacomo Franciosa ha deciso di realizzare un film, girato con telecamere amatoriali e con un montaggio fatto solo di piani sequenza, che, come dicevamo all’inizio, potrebbe diventare il Paranormal Activity italiano.
Per la sceneggiatura il regista ha collaborato con Ernesto Siciliano, avvalendosi anche della consulenza storico-culturale di Sergio Tiboni, direttore del Castello.
Il film uscirà a breve nelle sale americane ed europee e ci sono tutte le premesse perchè diventi un piccolo gioiello nel filone docu-film horror.
A questo contribuisce l’alone di mistero che ancora circonda il castello e gli incidenti occorsi durante le riprese, sia al regista che all’attore Gianfranco Terrin, finiti in ospedale per alcuni infortuni.
Franciosa, nipote del famoso divo hollywoodiano Tony Franciosa, è anche produttore del film e durante una conferenza stampa ha annunciato che un’importante casa di produzione americana è in procinto di filmare un contratto per distribuire il fim negli States.
In seguito sarà diffuso nell’Europa dell’Est, probabilmente subito in Romania, dove il regista ha in cantiere diversi progetti, quindi a primavera dovrebbe uscire anche in Italia.
Intanto ti suggeriamo di andare a visitare il castello per constatare di persona la magica atmosfera che lo permea.
Il maniero si trova in provincia di Rimini ma se non hai tempo per una gita fuori porta, puoi gustarti il trailer.