I parchi naturali sono un luogo che spesso associamo alla natura e al relax lontano dal caos della vita quotidiana e dalla frenesia dell’area urbana. In Lombardia sono molte le zone verdi in cui fare una sosta, un pic-nic o semplicemente per godersi le belle giornate primaverili. Eccone alcuni da visitare assolutamente.
– Parco Nazionale dello Stelvio: si estende per ben 60 mila ettari nella regione Lombardia e in parte anche sul Treninto-Alto-Adige.
– Bosco Fontana: situato in provincia di Mantova, questo parco arriva a 233 ettari di estensione ed è l’ultima testimonianza delle antiche foreste che secoli addietro ricoprivano la Pianura Padana.
– Parco dell’Adamello: situato al centro della catena delle Alpi, nella zona nord-orientale della provincia di Brescia, si estende fino a 51 mila ettari. È presente il Gruppo dell’Adamello, ovvero il ghiacciaio più grande d’Italia.
– Parco dei Colli di Bergamo: situato tra i fiumi Brembo e Serio, è dominato dal Monte Canto Alto e si tratta di un’area protetta che si estende per circa 4700 ettari. È considerato il polmone verde di Bergamo e ha sede anche un orto botanico.
– Parco regionale della Valle del Lambro: istituita nel 1983, si tratta di un’area naturale protetta che si estende per circa 4000 ettari fino alla Valle del Lambro. A Nord comprende anche due laghi: Alserio e Pulsano.
– Parco delle Groane: è un’area istituita nel 1976 ed è costituita da circa 3000 ettari con una ricca presenza di flora e fauna, inoltre è di enorme interesse geologico e si trova nell’area metropolitana di Milano.
– Parco del Mincio: situato in provincia di Mantova, si estende per la Valle del Mincio fino a toccare il Lago di Garda. Possiede una riserva naturale e si estende per circa 16 mila ettari.
Photo Credit: Traveller Martin/Shutterstock.com