in ,

Parlare di fotografia

Quando si parla di fotografia, si possono trattare i più svariati argomenti: storia, filosofia, critica, tecnica o tecnologia e tanto altri ancora. Purtroppo noto una tendenza eccessivamente diffusa tra i fotoamatori, un poco meno tra i professionisti (che lo sono non per caso), che è quella di parlare solo ed esclusivamente di tecnologia o tecnica. Entrambi gli argomenti hanno grande rilevanza nel mondo della fotografia, ma sono di secondo livello rispetto a discussioni sul linguaggio fotografico e sulla comunicazione visiva.

Le immagini veramente valide sono quelle che hanno un messaggio che arriva a chi le osserva. Chi fa fotografia deve provare a dire qualche cosa con le sue foto, altrimenti resterà sempre un fotografo o fotoamatore di secondo livello, che magari fa belle immagini, le quali però cadono nel dimenticatoio perché non dicono nulla.

La tecnologia può aiutare a fare buone fotografie, ma per quanto costosa sia l’attrezzatura disponibile non permetterà mai di scattare immagini significative senza la testa del fotografo. Lo stesso dicasi per la tecnica: ho visto immagini molto significative venire stroncate sui vari forum/gruppi Facebook o nei circoli fotografici solo perché avevano dei difetti tecnici. Ora, è vero che le fotografia dovrebbero essere corrette sotto tutti i punti di vista, ma parliamoci chiaro, un errore tecnico davanti ad un messaggio forte e chiaro deve essere messo in secondo piano. Il mio consiglio al fotoamatore è pertanto quello di parlare meno di tecnica o tecnologia e focalizzarsi maggiormente sugli aspetti comunicativi dell’immagine. Facendo così le immagini prodotte miglioreranno molto.

Seguici sul nostro canale Telegram

Temptation island 3 Irene Casertelli e l'ex Gennaro Farella

Temptation Island 3: Irene Casertelli attaccata dall’ex Gennaro Farella

Lavello: esplode palazzina a causa di una bombola del gas, tre morti