Vai al contenuto
Home » Viaggi » Pasqua 2017: dove andare in Italia? Sagre e feste di paese dall’Emilia-Romagna alla Sicilia

Pasqua 2017: dove andare in Italia? Sagre e feste di paese dall’Emilia-Romagna alla Sicilia

26/03/2017 13:20

Voglia di trascorrere la Pasqua 2017 tra stand gastronomici e profumo di prelibatezze? Amici buongustai, ecco l’articolo pronto a rispondere alle vostre esigenze: ecco 7 sagre, dal Nord al Sud del paese, per una vacanza che strizza l’occhio alla golosità e al piacere di fare festa insieme.

Sagra della Pie’ Fritta, a Fontanelice

In provincia di Bologna il Lunedì di Pasqua vede al lavoro le massaie del paese, intente a produrre uno strabiliante numero di dischi di pasta (“piè” sta per “piade”, in dialetto) che vengono fritti, per poi essere farciti con formaggi e salumi: siamo pronti a scommettere che vi leccherete i baffi! Prima di mettervi in cammino, vi consigliamo di fare riferimento al portale ufficiale www.comune.fontanelice.bo.it.

Palio dell’Uovo di Tredozio: torna il raduno dei mangiatori di uova

in provincia di Forlì-Cesena. Voglia di un itinerario appetitoso nel Forlivese? Nei giorni di Pasqua e Pasquetta torna nel ridente paese dell’Appenino romagnolo la curiosa kermesse dedicata all’uovo, dove non mancano stand gastronomici, campionati di mangiatori d’uova, mercatini d’artigianato, carri allegorici e…tanto divertimento. Approfittatene per gustare tagliatelle, frittate, dolci ed altre specialità della tradizione culinaria locale; per maggiori informazioni, fate riferimento al portale ufficiale www.comune.tredozio.fc.it.

In Umbria, Pasqua a Città della Pieve

Dal 15 al 17 aprile torna l’appetitosa mostra-mercato, che permette di abbinare alle eccellenze gastronomiche e artigianali del territorio la bellezza dell’Umbria e delle sue testimonianze storiche. Voglia di saperne di più sull’evento? Fate riferimento al numero 0578.291236/212 o alla mail promopieve@cittadellapieve.org.

SCOPRI TUTTE LE IDEE PER LA PASQUA 2017 SU URBAN POST!

Grande Fiera di Pasqua a Perugia

Rimanendo in Umbria ma spostandosi a Perugia, varrà la pena di concedersi una passeggiata tra le allegre bancarelle della Fiera di Pasqua, tra mestieri d’arte, creatività, artigianato e naturalmente buon cibo. L’appuntamento è dal 15 al 17 aprile 2o17, sulla pagina Facebook ufficiale “Grande Fiera di Pasqua” trovate tutti i dettagli.

Festa de li Schietti: curiose tradizioni siciliane

A Terrasini (PA) il sabato e la domenica di Pasqua si rinnova una curiosa tradizione che consiste in una prova di destrezza, dove un giovanotto scapolo dimostra la sua abilità e la forza fisica sollevando un albero di arancio amaro del peso di 50/55 chili per conquistare la donna dei sogni. A fare da cornice alla rassegna, gruppi folcloristici e carretti siciliani; scopritene di più www.comune.terrasini.pa.it.

Sagra del Torrone a Tonara, Nuoro

Anche la Sardegna non vuole essere da meno e in occasione di Pasqua e Pasquetta apre le porte a tutti i buongustai: una ghiotta occasione per assistere alla produzione di questo dolce e ovviamente…per assaggiarlo. Sulla strada principale del paese si accalcano bancarelle profumate cariche di prelibatezze, mentre l’atmosfera è invasa da sonorità folk. Prima di mettervi in cammino, vi consigliamo di fare riferimento al portale ufficiale del Comune (www.comunetonara.gov.it).

In apertura: foto tratta dalla pagina Facebook della Grande Fiera di Pasqua di Perugia