Vai al contenuto
Home » Lavoro » Pensione di inabilità 2017 Inps: requisiti, importo, durata e domanda, ecco cosa sapere

Pensione di inabilità 2017 Inps: requisiti, importo, durata e domanda, ecco cosa sapere

18/01/2017 11:31

La pensione di inabilità è un sussidio economico erogato a favore di quei soggetti ai quali è stata riconosciuta un’inabilità permanente e totale al lavoro (100%). Per poter richiedere questa prestazione economica, che è comunque compatibile con un’entrata lavorativa e con eventuali altri assegni ordinari d’invalidità, è necessario avere un reddito che non supera i limiti stabiliti annualmente della Legge.

Quali sono i requisiti e chi può fare domanda? Tutti gli invalidi totali che abbiano un’età compresa tra 18 e 65 anni e 7 mesi; il beneficio è concesso anche ai cittadini stranieri comunitari ed extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia (nel secondo caso, è necessario il possesso di un permesso di soggiorno di almeno 1 anno di cui all’art. 41 TU immigrazione). Quando il soggetto compie 65 anni di età e 7 mesi, in sostituzione della pensione d’inabilità, viene erogato l’assegno sociale.

SCOPRI TUTTI I SUSSIDI EROGATI DALL’INPS!

Qual è l’importo? Il limite di reddito per l’anno 2016 è fissato a 16.532,10 euro. La pensione, corrisposta per 13 mensilità, ha quindi un importo pari a 279,47 euro mensili (vedi circolare Inps n.8 del 17/01/2017).

Come presentare la domanda? Il primo passo da fare è rivolgersi al proprio medico curante per farsi rilasciare un accertamento sanitario. Una volta ottenuto il certificato, la domanda va presentata online avvalendosi di uno di questi canali: collegandosi al sito www.inps.it, se in possesso del PIN dispositivo (seguendo l’iter: Servizi on line> Servizi per il cittadino> Invalidità civile: invio domanda di riconoscimento dei requisiti sanitari), tramite un patronato o associazioni di categoria dei disabili (ANFASS, UIC, ENS, ANMIC).

In apertura: Image Credits PublicDomainPictures/Pixabay.com