in

Pensioni inadeguate all’esoso costo della vita: nonni in fuga dall’Italia

Torino, congresso nazionale della Società italiana di gerontologia e geriatria. Sul tavolo delle problematiche di estrema attualità: l’assistenza pubblica agli anziani è inadeguata, una famiglia su tre non può più permettersi una badante e le modeste pensioni percepite non sono più sufficienti a far fronte al costo della vita.nonni in fuga dall'Italia

Il risultato? Sempre più anziani e over 65 se ne vanno dall’Italia e si trasferiscono a vivere all’estero dove la vita è piacevole e a misura di portafoglio. Le mete privilegiate: Slovenia, Canarie, Cipro e Malta. Un esodo di “nonni in fuga” che ha già visto 400mila persone far le valigie, e riguarda soprattutto gli anziani che percepiscono dall’Inps un assegno inferiore ai mille euro mensili. Giuseppe Paolisso, presidente dei geriatri, sottolinea quanto la cosa sia preoccupante, anche perché l’Italia non sembra in grado di invertire la tendenza.

Le spese sanitarie se confrontate con le pensioni percepite sono davvero troppo esose, e se si pensa che a prendere una pensione tra i 650 e i 1000 euro mensili sono più di 270 mila pensionati, e tra i 1.000 e i 1.500 euro circa 130 mila, si comprendono le ragioni della ‘fuga’. Alle Canarie, per fare un esempio, si sono trasferiti già circa 20 mila italiani anziani. Lì l’assistenza sanitaria è garantita secondo degli standard simili a quelli dell’Unione Europea, ma volendo una copertura totale basta sottoscrivere una polizza sanitaria privata con un costo mensile che varia dai 40 agli 80 euro. Quindi, se non è un paese per giovani – laureati e ricercatori – e non v’è posto nemmeno per i quarantenni e i nonni, vien da domandarsi: “Ma in Italia chi rimane?”.

Seguici sul nostro canale Telegram

adozione

Svezia sconvolgente: bambino disabile sarà adottato da un uomo condannato per pedofilia

Gareth Bale

I 10 incredibili ed imprendibili gol di Gareth Bale (Video)