Personale Ata 2017 terza fascia: dopo aver inoltrato domanda rispettando la scadenza del Bando Ata 2017, adesso è tempo di pensare a dove indirizzare la propria candidatura per entrare nel mondo della scuola in qualità di Personale Amministrativo. Riportiamo tutte le info utili per scoprire come entrare nel mondo della scuola con il Personale Ata: istruzione, scelta sedi, scadenze e documenti utili. Ecco tutte le info utili per trovare lavoro nel mondo della scuola e prendere nota su come calcolare il punteggio disponibile. Nelle ultime ore, inoltre, è scoppiato lo scandalo titoli falsi dopo il Servizio di Striscia La Notizia.
Personale Ata titoli falsi: il servizio di Striscia La Notizia
Il servizio curato dal popolarissimo Luca Abete di Striscia La Notizia , si occupa della vendita, o meglio, di un vero e proprio spaccio di titoli che ci sarebbe stato per l’accesso alle graduatorie ATA. Il fatto, estremamente illecito, è stato documentato da riprese video in cui un sindacalista prometteva diplomi e attestai Eipass o simili per far ottenere agli aspiranti supplenti Ata un punteggio più alto e sperare, in questo modo, di scavalcare qualcun altro in graduatoria, con un semplicissimo pagamento di circa 2.000 euro.
Personale Ata 2017 terza fascia: scoppia lo scandalo titoli falsi
Il Miur condanna quanto emerso dal servizio di Striscia La Notizia ad Avellino in merito alla compravendita di titoli per la partecipazione al bando per le supplenze del personale Ata, chiedendo chiarimenti al sindacato interessato. Il Ministero richiederà anche la collaborazione delle altre istituzioni competenti per il rilascio dei titoli di qualifica per indagare in modo efficace sulla vicenda, parallelamente con le indagini della Magistratura. Intanto arriva la dovuta precisazione: non si tratta di un bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato, ma delle graduatorie di istituto per le supplenze.
>>> TUTTE LE NEWS CON URBANPOST <<<
Personale Ata 2017: come viene calcolato il punteggio?
Ma come calcolare il punteggio per diventare Personale Ata nel mondo della scuola ed essere inseriti in graduatoria di terza fascia? Quali sono i requisiti? Anzitutto, si può entrare solo con il diploma di maturità. Infatti, sarà questo a stabilire quale sarà il punteggio di base di ogni singolo candidato: i punti saranno calcolati in decimi rapportati al voto di diploma. Chi è uscito con 100 da scuola avrà, di default, dieci punti. Chi è uscito con 100 e lode, invece, ne avrà 11. Chi con 60 solamente 6.
Altro titolo culturale che dà punteggio, invece, è la laurea. A prescindere che si tratti di un titolo triennale o magistrale, oppure una laurea quinquennale di vecchio ordinamento, questo titolo culturale è considerato accessorio e dà diritto ad altri 2 punti, senza prendere in considerazione il voto finale. Altri titoli da presentare che possono dare punteggio sono le certificazioni informatiche, come la NUOVA ECDL.
Come accedere a Istanze Online
Una volta avuti a portata di mano i documenti necessari, è possibile iniziare la procedura di accreditamento, che prevede le seguenti fasi:
- registrarsi attraverso l’apposito form online;
- ottenere, tramite mail, il codice personale temporaneo e il modulo di adesione, e seguire il link indicato per la conferma della ricezione;
- stampare il modulo di adesione ed effettuare il riconoscimento in presenza, ossia la persona si deve recare presso una segreteria scolastica di una qualsiasi scuola o presso un ufficio preposto, portando con sè un documento valido, il Codice Fiscale e il modulo, e sottoscrivere quest’ultimo in presenza del personale MIUR preposto;
- ricezione della mail di avvenuta attivazione dell’utenza;
- accesso, tramite username e password, alla sezione Istanze Online del sito web e modifica del codice personale – CP, che sarà un codice alfanumerico diverso dalla password.
Al termine della procedura, sarà possibile presentare la domanda di interesse e, in qualsiasi momento, modificare i propri dati e accedere ad una serie di funzioni che permettono di interagire con la pubblica amministrazione online. Vi ricordiamo che il CP potrà essere recuperato, in caso di smarrimento, dalla propria pagina personale sul portale POLIS, selezionando “recupero codice personale”, in modo da ottenerlo tramite l’indirizzo mail indicato durante la registrazione.
Personale Ata 2017: scelta delle sedi, ecco la data
La data per la scelta delle sedi per aver accesso al Personale Ata 2017 è stata annunciata dalla Gilda Forlì-Cesena-Rimini. In un comunicato sono stati evidenziati i tempi di inizio della seconda fase del bando: “Graduatorie d’istituto di terza fascia del personale ATA. L’istanza polis per trasmettere l’allegato D3 di scelta delle sedi sarà disponibile dal prossimo lunedì 13 novembre.” Dunque, prima del 1 dicembre si potranno iniziare già a scegliere le sedi per il Personale Ata 2017.
>>> TUTTO SUL PERSONALE ATA <<<
Personale Ata 2017 sedi: quali province scegliere?
In quali province conviene fare domanda per il Personale Ata 2017 con il bando di Terza Fascia? Dove conviene indirizzare la propria richiesta di “disponibilità a entrare nel mondo della scuola”? Anzitutto, le Regioni bruciate sono quelle del Mezzogiorno dove la richiesta è alle stelle e le graduatorie sono intasate: le scuole, infatti, sono già abbondantemente “piene” di Personale Ata. Piuttosto, al Nord è più facile essere chiamati. In particolare, le Regioni dove ci sono più possibilità di essere convocati per una supplenza con Personale Ata 2017 sono Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Piemonte.