Personale Ata 2018 Quali sono le novità relative al concorso a cui hanno preso parte, lo scorso ottobre 2017, due milioni di disoccupati che aspirano a entrare nel mondo della scuola in qualità di personale Amministrativo? Quali sono le posizioni disponibili? Qual è il salario di chi opera nel mondo della scuola in qualità di Personale Amministrativo? Quali sono gli ultimi aggiornamenti? La notizia più importante riguarda la maggior possibilità di essere chiamati a partire da settembre 2018. Ecco tutto quello che c’è da sapere dopo la scadenza della presentazione della domanda avvenuta venerdì 13 aprile 2018. Ma in attesa di registrare la pubblicazione delle Graduatorie Provvisorie per il Personale Ata 2018, andiamo a scoprire come consultarle su Istanze Online. Ci sono importanti novità anche per chi deve presentare le graduatorie di prima e seconda fascia di Personale Ata 2018/2019. Le graduatorie provvisorie sono disponibili dal 15 giugno ma nelle ultime ore si registrano diversi problemi con il portale del Miur. Bisogna ricordare che il nuovo Contratto Istruzione e ricerca 2016/18 ha introdotto una novità per le supplenze. Non potranno infatti più essere conferiti contratti “fino all’avente diritto”, di conseguenza le supplenze dovranno avere una data certa di termine.
Leggi anche: Tutte le info sul mondo del lavoro con UrbanPost
Personale Ata terza fascia graduatorie: definitive a Natale?
Massimiliano Sambruna segretario generale Cisl Scuola Milano e Lombardia parla della la terza fascia del personale ATA, in particolare per il profilo di collaboratore scolastico. “E per la prima volta a Milano e a Bergamo – afferma Sambruna – sono esaurite anche le graduatorie dei collaboratori scolastici. Ci sono più posti che candidati. A livello lombardo sono da coprire 1.447 posti, solo a Milano ne mancano all’appello 627. Le graduatorie provvisorie sono state pubblicate il 23, bisognerà attendere le tempistiche per i ricorsi, le definitive arriveranno a Natale, se tutto va bene. Intanto la palla ripasserà alla scuola: chiameranno dalle loro graduatorie interne ma se a Natale arriva il vincitore del posto dovranno revocare contratti. Quando andremo a regime? Speriamo il prossimo settembre”.
Personale Ata terza fascia: come e quando presentare reclamo
I 10 giorni utili per il reclamo partono infatti dalla data di pubblicazione indicata dall’Ufficio Scolastico indipendentemente dalla visualizzazione o meno su Istanze online. La pubblicazione su Istanze on line infatti non ha alcun valore legale, è solo una comodità per l’aspirante che controlla in un’unica schermata la proporia posizione in tutte le scuole scelte nonché il dettaglio del punteggio.
Ritardo pubblicazione graduatorie Personale Ata 2018
In questi giorni si registra un malfunzionamento del sistema di Istanze online per cui non bisogna fare affidamento solo a quest’ultimo per il controllo delle graduatorie, ma è consigliabile monitorare i siti delle scuole scelte. Il Miur ha inviato agli Uffici Scolastici una nota con la quale ha sollecitato la pubblicazione delle graduatorie provvisorie. La tempistica indicata nella nota del 17 maggio non è stata rispettata, per cui potranno esserci dei ritardi anche nelle definitive.
Personale Ata terza fascia: quando iniziano le supplenze?
Mentre prosegue qualche ritardo sulla pubblicazione delle graduatorie provvisorie, andiamo a scoprire quando iniziano le supplenze. Il Personale Ata di Terza Fascia potrà entrare in vigore a partire da settembre 2018 e fino al 30 giugno 2021.
Personale Ata 2018 graduatorie provvisorie e punteggio: già visibili?
Come riportato da Orizzonte Scuola, secondo la nota Miur n. 23718 del 17 maggio 2018 dal 15 giugno scatta la prenotazione massiva delle graduatorie provvisorie da parte degli Uffici Scolastici. Ciò significa che le segreterie scolastiche non possono più operare (devono aver concluso i lavori entro il 13 giugno), e l’unica operazione da fare sarà quella di stampa o pubblicazione on line delle graduatorie.
Personale Ata 2018 sedi espresse visibili su Istanze Online
Da giorno 23 maggio 2018 sono visualizzabili per molti candidati sulla pagina personale di Istanze on line l’elenco delle sedi espresse entro il 13 aprile ore 14 con il modello D3. Ricordiamo che alla pagina personale di Istanze on line si accede tramite username e password acquisiti in fase di registrazione.
Personale Ata 2018 terza fascia graduatorie provvisorie: aggiornamenti MIUR
Come riportato da OrizzonteScuola, sito specializzato per gli aggiornamenti lavorativi nel mondo dell’istruzione, le funzioni di gestioni dati saranno disponibili alle segreterie scolastiche dal 23 maggio al 13 giugno.Dal 14 giugno, poi, effettuata la suddetta verifica, si procederà all’attribuzione automatica della scuola, che ha valutato la domanda, agli aspiranti che a conclusione delle attività di acquisizione/aggiornamento sedi non hanno ancora alcuna sede attribuita alla domanda medesima.
Personale Ata 2018 graduatorie provvisorie: la nota del MIUR
Con nota 16 maggio 2018 il Miur comunica che le funzioni relative alle graduatorie provinciali permanenti e alle graduatorie d’istituto di prima e seconda fascia del personale A.T.A. sono state riattivate per il nuovo anno scolastico 2018/19, a valle delle attività propedeutiche necessarie alla predisposizione delle banche dati e finalizzate a:
- cancellare i titolari nella stessa provincia e nello stesso profilo;
- cancellare gli aspiranti con più 66 anni e 7 mesi al prossimo 1 settembre;
- inizializzare i punteggi dei titoli, spostando la loro somma nel punteggio precedente;
- inizializzare le posizioni in graduatoria;
- inizializzare i titoli soggetti a scadenza.
Personale Ata 2018 graduatorie: tutte le info
Dal 7 al 27 giugno sarà resa disponibile l’istanza dell’allegato G per la prima fascia d’istituto, mentre per la seconda fascia sarà effettuato il dimensionamento e saranno riprodotte le graduatorie a cura del sistema informativo. L’istanza Polis di scelta delle sedi (allegato G) effettuerà il controllo che sul SIDI la domanda sia presente e con almeno una graduatoria valida, o con riserva sulla stessa provincia in cui l’aspirante intende presentare le sedi.