Vai al contenuto
Home » News » Tech » Phishing, tra furto d’identità e reato di riciclaggio: cos’è e come fare su Facebook, per email e con i dati bancari

Phishing, tra furto d’identità e reato di riciclaggio: cos’è e come fare su Facebook, per email e con i dati bancari

02/05/2015 10:18

In un momento in cui il web è il principale mezzo di comunicazione, ma anche un mezzo utilizzato per comprare e vendere online, fioccano le truffe phishing che colpiscono la caselle postali di milioni di utenti. Ma cosa sono le email di phishing? Ve lo spieghiamo noi di UrbanPost Tech.

Le email di phishing sono scritte in modo molto dettagliato, così da trarre in inganno chi le legge. Parliamo di email inviate da presunte banche o falsi istituti di credito. Riconoscerle e distinguerle dalle vere comunicazioni della vostra banca non è difficile. Quando vi trovate di fronte ad una email di phishing, leggerete la richiesta della banca, che richiede i vostri dati personali,  i codici per accedere ai vostri conti, oppure il codice delle vostre carte di credito. Bene, le banche non chiederanno mai questo tipo di informazioni tramite email. Senza dubbio, quindi, se leggete una richiesta del genere vi trovate di fronte ad una email di phishing. 

Una volta riconosciuta l’email come phishing, è possibile segnalarla: andate nella sezione “Posta Indesiderata” e poi su “Tentativo Di Phishing“. Infine, è bene ricordarsi di non rispondere per nessun motivo ad una email di phishing.