Era il 2 novembre 1975, quando Pier Paolo Pasolini venne brutalmente assassinato a Ostia: una morte irrisolta, su cui ci si continua tuttora a interrogare. 40 anni dopo, sono tante le città che lo ricordano, omaggiandone la grandezza e la genialità, come mostra l’elenco completo degli eventi dedicati a Pasolini sul sito del Ministero dei Beni e delle Attività culturali.
Bologna, città natale dello scrittore, ha in programma un ricchissimo cartellone di eventi nell’ambito della rassegna “Più moderno di ogni moderno”: il cinema Lumière, in piazzetta Pasolini, dedica all’artista, fino a marzo 2016, cinque mesi di programmazione, con film, documentari e interviste che ogni mese approfondiscono uno dei grandi temi pasoliniani. Domani 2 novembre verrà proiettato “Salò o le 120 giornate di Sodoma”, racconto della violenza fascista (proiezioni alle ore 17:45, 20:00 e 22:30), mentre lunedì 9 novembre alle ore 21 sarà l’Oratorio di San Filippo Neri (via Manzoni 5) a fare da teatro a uno spettacolo che si snoda tra le più toccanti poesie e ballate dell’autore. Imperdibile sabato 21 novembre l’incontro con Carlo Lucarelli alla Casa della Conoscenza di Casalecchio di Reno, dal titolo “Pasolini è morto?” (ore 15:00).
A Milano segnaliamo due mostre dedicate a Pasolini: l’appuntamento alla Galleria Giovanni Bonelli (via Cavour 29) dal titolo “Pasolini – il poeta che sfidò il nulla” (aperta fino al 14 novembre 2015) e la mostra fotografica “La vera Italia? Due inchieste di Pier Paolo Pasolini. La lunga strada di sabbia – Comizi d’amore” ospitata nella sede di Forma Meravigli (via Meravigli 5) e dedicata ad alcune inchieste realizzate dallo scrittore.
Tra i tanti appuntamenti di Roma, vi segnaliamo l’omaggio della Cineteca Nazionale, che dal 1° al 6 novembre ospita al Cinema Trevi una retrospettiva completa del cinema dell’autore, e la rassegna “Sono Pasolini” che vedrà come location il Teatro Nazionale di Roma. Proprio qui domani 2 novembre sarà la volta di “Testimone carnale”, maratona di lettura a cura di Dacia Maraini, Antonio Calbi e Francesco Siciliano (dalle 19 alle 22, consigliata a un pubblico adulto).
Ricordiamo che anche la televisione in questi giorni omaggia il grande cineasta: ecco la programmazione che vi segnala UrbanPost.
Immagine tratta da Facebook