Piero Angela il noto divulgatore scientifico che ha reso accessibile la scienza a tutti. Superquark è da sempre uno dei programmi scientifici più amati, perché condotti con tanta passione e precisione da Piero Angela. Il noto presentatore si è raccontato qualche settimana fa ai microfoni di Caterina Balivo. Ma cosa sappiamo davvero di lui?
leggi anche: Vieni da Me ultima puntata, Piero Angela: “Mi piacerebbe morire come Moliere, in scena”
Piero Angela età, altezza e peso: le misure del divulgatore scientifico
Piero Angela è nato a Torino il 22 dicembre 1928, ha da poco compiuto 90 anni, e alto 177 centimetri, mentre pesa circa 75 kg.
Vita privata: moglie, figli e religione
Il padre, Carlo Angela, era un medico antifascista. E’ da lui che ha acquisito la sua razionalità.
Il suo collega Gigi Marzullo afferma: «il suo perfetto autocontrollo e la sua compassata cordialità riflettono in parte la sua indole schiva e in parte sono iscritte nel codice genetico di questo piemontese educato alla razionalità e alla tolleranza». Lo stesso Angela ha dichiarato di aver ricevuto «un’educazione molto piemontese: molto rigida, con principi molto severi, tra cui quello di tenersi un passo indietro sempre, mai esibire».
Inoltre Piero Angela si definisce agnostico ed è sposato con Margherita da quasi 65 anni. Ha un figlio Alberto, altro celebre divulgatore scientifico.
Il curriculum del divulgatore scientifico
Ecco i riconoscimenti ottenuti da Piero Angela:
- Angela ha ricevuto nove lauree honoris causa. L’ultima in “Strategie e tecniche della comunicazione”, gli è stata conferita dall’Università di Siena, in occasione del Graduation day dell’ateneo.
- Ha ricevuto sette telegatti, di cui uno alla carriera il 22 gennaio 2008.
- Il 3 ottobre 2010 ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria del Premio Letterario Giuseppe Dessì.
- Dagli astronomi scopritori Andrea Boattini e Maura Tombelli, gli è stato intitolato l’asteroide 7197 Pieroangela.
- Gli è stata dedicata la Babylonia pieroangelai, mollusco gasteropode del mar Cinese.
- Padova gli ha riconosciuto la cittadinanza onoraria per il suo “contributo di eccellenza dato alla divulgazione scientifica”.
- Anche Torino, il 23 ottobre 2017, ha deciso di riconoscergli la cittadinanza onoraria.
Piero Angela programmi TV
- Il futuro nello spazio (1968)
- Destinazione uomo (1971)
- Da zero a tre anni (1971)
- Dove va il mondo? (1971)
- Nel buio degli anni luce (1971)
- Indagine sulla parapsicologia (1978)
- Nel cosmo alla ricerca della vita (1980)
- Quark (dal 1981), che ha generato un’intera famiglia di trasmissioni: Quark Speciale (1981), Quark Estate (1981-1999) e Quark in pillole (1983)
- Il mondo di Quark (dal 1984)
- Enciclopedia di Quark (1993)
- Serata Quark (1994)
- Superquark (dal 1995)
- Speciale Superquark (dal 1999 al 2015)
- Quark Atlante – Immagini dal pianeta (dal 2014 al 2016)
- Superquark musica (dal 2018)
- Serata Marte (7 luglio 1988)
- La macchina meravigliosa (1990)
- Serata Oceano (1991)
- Il pianeta dei dinosauri (1993)
- Viaggio nel cosmo (1998)
- Ulisse (dal 2000)