Che cos’è il PIN dispositivo dell’INPS, a cosa serve e come richiederlo? Si tratta di un codice identificativo personale che devono possedere tutti coloro che vogliono inoltrare domande per ottenere prestazioni economiche erogate dall’ente.
Che cos’è il PIN ordinario?
Il primo passo per ottenere il PIN dispositivo è quello di possedere un PIN “classico”: è quest’ultimo un codice personale che vi consente di accedere ai servizi telematizzati dell’istituto (per consultare i dati della propria posizione contributiva o della propria pensione) e che dovete richiedere online oppure tramite il Contact Center al numero 800 803 164 (gratuito da telefono fisso). Il PIN iniziale è composto da 16 caratteri, di cui i primi 8 vi saranno inviati via email o per posta elettronica certificata; i restanti 8 vi arriveranno con posta ordinaria all’indirizzo di residenza. E’ importante sapere che la prima volta che accederete ai servizi telematici vi sarà domandato di sostituire il PIN iniziale di 16 caratteri con uno di 8 caratteri: si tratta di una nuova password che dovrete conservare per accedere le volte successive.
SCOPRI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUI SUSSIDI EROGATI DALL’INPS!
Come trasformare il PIN “classico” nel PIN dispositivo?
Nel momento in cui possedete un PIN “ordinario” potete trasformarlo in PIN dispositivo utilizzando la funzione “Converti PIN”. Linkando qui, dovrete inserire il vostro codice fiscale e il PIN per iniziare la procedura di conversione.