Vai al contenuto
Home » Lavoro » PIN INPS dispositivo: che cos’è, a cosa serve, come richiederlo

PIN INPS dispositivo: che cos’è, a cosa serve, come richiederlo

26/02/2017 18:26

Che cos’è il PIN dispositivo dell’INPS, a cosa serve e come richiederlo? Si tratta di un codice identificativo personale che devono possedere tutti coloro che vogliono inoltrare domande per ottenere prestazioni economiche erogate dall’ente.

Che cos’è il PIN ordinario?

Il primo passo per ottenere il PIN dispositivo è quello di possedere un PIN “classico”: è quest’ultimo un codice personale che vi consente di accedere ai servizi telematizzati dell’istituto (per consultare i dati della propria posizione contributiva o della propria pensione) e che dovete richiedere online oppure tramite il Contact Center al numero 800 803 164 (gratuito da telefono fisso). Il PIN iniziale è composto da 16 caratteri, di cui i primi 8 vi saranno inviati via email o per posta elettronica certificata; i restanti 8 vi arriveranno con posta ordinaria all’indirizzo di residenza. E’ importante sapere che la prima volta che accederete ai servizi telematici vi sarà domandato di sostituire il PIN iniziale di 16 caratteri con uno di 8 caratteri: si tratta di una nuova password che dovrete conservare per accedere le volte successive.

SCOPRI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUI SUSSIDI EROGATI DALL’INPS!

Come trasformare il PIN “classico” nel PIN dispositivo?

Nel momento in cui possedete un PIN “ordinario” potete trasformarlo in PIN dispositivo utilizzando la funzione “Converti PIN”. Linkando qui, dovrete inserire il vostro codice fiscale e il PIN per iniziare la procedura di conversione.

Nella seconda schermata visualizzerete i vostri dati anagrafici, potendo eventualmente modificarli utilizzando la funzione “Modifica contatti utente”. Dopo la modifica ricordatevi di cliccare sulle frecce di “refresh” (accanto al link “modifica contatti utente”) per visualizzare gli aggiornamenti. Per proseguire con la richiesta, dovete inserire gli estremi di un documento di riconoscimento, da allegare poi in copia al modulo rilasciato al termine della procedura. Il modulo, stampato e firmato, deve essere consegnato all’INPS via fax al numero 800 803 164 o recandosi personalmente presso una sede Inps. In alternativa, potete completare la procedura online scansionando il modulo firmato insieme al documento di riconoscimento e allegandoli usando l’apposito pulsante: nell’informativa dedicata trovate tutti i dettagli.
E’ infine, importante sapere che il PIN assegnato ai cittadini scade ogni 6 mesi e che dal 15 marzo 2016 per accedere a molti servizi INPS riservati ai cittadini potete avvalervi delle credenziali SPID: scoprite qui come fare.
In apertura: immagine tratta dalla pagina Facebook INPS per la Famiglia