Più libri più liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria, compie diciotto anni. Un traguardo importante che non poteva che essere celebrato con la scelta di un tema altrettanto significativo: l’Europa. Un argomento caldo, soprattutto oggi, “da affrontare non attraverso speculazioni teoriche ma tramite discussioni aperte, dove confrontarsi su questioni fondamentali come l’identità, il dialogo, i valori”. Dopo il record straordinario di presenze del 2017 e del 2018, la fiera promossa e organizzata dall’Associazione Italiana editori (AIE) torna dal 4 all’8 dicembre 2019 nella Nuvola dell’Eur a Roma.
Più libri più liberi 2019 compie 18 anni: il tema sarà l’Europa
“Che cos’è l’Europa? E, soprattutto, quale sarà l’Europa di domani? Una fortezza difesa da muri e filo spinato o un luogo meticcio, fondato sul confronto e sull’accoglienza?”, si legge nella nota di presentazione pubblicata sul sito ufficiale di Più libri più liberi 2019, che quest’anno si è affidata ad Emi Ligabue, illustratrice e designer mantovana, che ha iniziato la sua carriera nei primi anni Ottanta, collaborando con Studio Alchimia alla progettazione di Casa Alessi, per poi dedicarsi autonomamente all’arte visiva. L’artista, che ha pubblicato Let’s Cook Italian (Quarto, 2016) e La settimana bianca (Lazy Dog Press, 2018), per l’immagine dell’edizione del 2019 ha scelto di dare risalto proprio all’eterea struttura progettata dallo Studio Fuksas, cercando di raccontare, al tempo stesso, il piacere della lettura. “Da questo presupposto è nata l’idea di isolare il cuore dell’edificio – la Nuvola, appunto – saturando lo spazio circostante con un blu denso e avvolgente, che ricorda le distese marine o la profondità del cielo. In questa grande campitura si staglia, in giallo, una figura umana stilizzata che si tuffa nel blu con un libro, a simboleggiare l’immersione totale nella lettura”, si legge sempre sul sito ufficiale.
Il piacere della lettura
La manifestazione è sostenuta dal Centro per il libro e la lettura, dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale, dalla Camera di Commercio di Roma e da ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e di BNL Gruppo BNP Paribas. Più libri più liberi è realizzata in collaborazione con Istituzione Biblioteche di Roma, ATAC Azienda per i trasporti capitolina, EUR spa, Roma Convention Group e si avvale della Main Media Partnership di RAI. Più libri più liberi, inoltre, partecipa ad ALDUS, la rete europea delle fiere del libro cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa.
Per tutte le informazioni e aggiornamenti cliccate qui.