Vai al contenuto
Home » Lifestyle » Cucina » Ponte 1 Maggio 2015: dove andare e cosa mangiare con i bambini

Ponte 1 Maggio 2015: dove andare e cosa mangiare con i bambini

30/04/2015 23:17

Tre giorni senza scuola, tre giorni da passare insieme alla propria famiglia. Cosa si può mangiare e dove si può andare per il Ponte del 1 Maggio 2015 con i bambini? Quale attività può far divertire al meglio tutta la famiglia coinvolgendo tutti i suoi componenti? Fra auto d’epoca, che piacciono soprattutto ai papà e ai bambini, gite culturali nei vari musei o nelle varie città d’arte, cercando di avvicinare anche i più piccoli alle bellezze artistiche dell’Italia, fra picnic per tutta la famiglia insieme ad amici e parenti e concerti musicali in grado di far cantare e ballare diverse generazioni, dove si può mangiare tutti insieme per i prossimi tre giorni di festa?

Salumi e formaggi sono adatti a tutte le età. Mentre il vino è solo per i più grandi, le focacce, le piadine, il pane tipico o le frittelle sono la giusta compagnia per tali cibi da mangiar e in mezzo ad un prato dopo qualche gioco di gruppo come nascondino, ruba bandiera o una bella partita a calcio. Cosa amano fare i bambini? I giochi all’aria aperta. Lontani dai libri e dalla tecnologia tutti potranno riscoprire la gioia di correre felici sotto i raggi del sole e dimenticarsi così, almeno per un giorno, di videogame e social network.

Frittate con asparagi, torte salate con la verdura di stagione ma anche con gli stessi insaccati e i formaggi e soprattutto torte di ogni tipo potranno saziare tutti ed accompagnare al meglio una giornata all’insegna del divertimento. Anche le sagre di paese, però, sono destinate ad accogliere persone di diverse età attraendo dai più piccoli ai più grandi a seconda dei diversi eventi organizzati per l’occasione.

Sicuramente, anche grazie all’Expo 2015, a Milano ci saranno diverse attrazioni per i più piccoli come ad esempio l’inaugurazione del  Childrenshare, il programma culturale dedicato ai bambini, pensato in collaborazione con Fondazione MUBA Museo dei Bambini Milano dove speciali fiori danzanti comporranno una grande installazione e dove vi sarà un workshop proposto dall’artista francese Alexandre Dang dedicato ai bambini dai 5 anni in su. A Monza, invece, i più piccoli potranno divertirsi mangiando a Gnam l’arte e la scienza di trasformare gli alimenti, una mostra molto particolare e di sicuro interesse.