Dove andare al Ponte dell’Immacolata? Se non avete ancora trovato una risposta a questa domanda e siete alla ricerca di un itinerario curioso ma non privo di fascino, vi siete imbattuti nell’articolo giusto: ecco 5 idee che probabilmente non avreste considerato.
– Ponte dell’Immacolata al Castello di San Terenzo, a Lerici (SP). Non volete rinunciare al fascino del mare d’inverno? Molte delle località liguri conservano tuttora i connotati degli antichi borghi marinari. Tra le infinite possibilità, oggi vi segnaliamo San Terenzo – la cui storia si perde tra miti e leggende – e in particolare l’omonimo castello che si erge su uno sperone roccioso: da scegliere anche perché domenica 6 dicembre apre le porte al pubblico in occasione dell’iniziativa #DomenicalMuseo.
– Ponte dell’Immacolata al Mercato nel Campo a Siena. Sabato 5 e domenica 6 dicembre 2015 si svolge a Siena la suggestiva kermesse che trasforma la conchiglia di Piazza del Campo in un grande mercato medievale, dove è possibile rivivere l’atmosfera del XIII secolo e dei venditori che animavano la città senese. Per l’occasione ben centocinquanta banchi metteranno in mostra il meglio del “made in Italy”, dall’artigianato all’enogastronomia, mentre tutta la città farà da location a un ricco cartellone di eventi, che spazia dalla musica al teatro, fino ad arrivare alla letteratura. Cosa volere di più?
SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE PER IL PONTE DELL’IMMACOLATA SU URBAN VIAGGI!
– Ponte dell’Immacolata a Cesenatico (FC). Non avete mai visitato l’accogliente località della riviera romagnola? Questa è l’occasione giusta per riscoprire il suggestivo presepe della Marineria, adagiato sulle imbarcazioni dell’omonimo museo galleggiante lungo il porto canale: uno spettacolo emozionante di luci e sfumature, da apprezzare ancora di più all’ora del tramonto o in notturna. Itinerario da abbinare ai presepi di sabbia di Rimini, più noti ma sempre bellissimi!
– Ponte dell’Immacolata 2015 a Matera, al Museo dell’Arte Medievale e Moderno della Basilicata. Sono tanti i gioielli museali e archeologici che possono essere visitati gratuitamente in città domenica 6 dicembre, in occasione dell’iniziativa del Mibact “Domenica al Museo”: scopriteli tutti qui!
– Ponte dell’Immacolata ad Antillo, nel Messinese. Tra gli appuntamenti siciliani da non perdere, c’è la Sagra del Maiale e del Cinghiale, che tradizionalmente si svolge nel primo fine settimana del mese di dicembre (quest’anno, quindi, nelle giornate del 5 e 6 dicembre): l’ideale per immergersi nel folclore della vallata dell’Agrò, tra buon vino e musica, e per riscoprirne i gioielli, come la campana sul monte Pizzo Monaco, dedicata ai dispersi di tutte le guerre.
In apertura: Lerici (SP) – Image Credit: iryna1/Shutterstock.com