Voglia di natura, arte e meraviglia? E’ tempo di cominciare a programmare il ponte dell’Immacolata, lungo weekend di festa che quest’anno porterà con sé ben quattro giorni di relax, da giovedì 8 dicembre a domenica 11 dicembre 2016.
– Alla scoperta dei mercatini di Natale più belli d’Italia. Se adorate il profumo di cannella e i manufatti pregiati, approfittate di questi giorni di festa per fare tappa in alcuni dei mercatini di Natale più caratteristici che costellano il Trentino-Alto Adige: a fine novembre, da Bolzano a Merano, aprono ovunque le casettine di legno cariche di dolciumi e oggetti artigianali. Se non volete rinunciare a un viaggio in Europa, potete affidarvi ai nostri consigli per un weekend magico a Zurigo o Monaco di Baviera o lasciarvi ispirare dalla nostra pagina Facebook “I Love Mercatini”, dove trovare tante idee per un viaggio alternativo e bellissimo.
SCOPRI TUTTE LE OCCASIONI PER IL PONTE DELL’IMMACOLATA SU URBAN POST!
– A bordo di un treno storico. Da quanto tempo sognate di salire a bordo di una littorina d’epoca o del mitico Centoporte? Le occasioni, dall’8 all’11 dicembre, non mancheranno: Fondazione FS, in collaborazione con enti e agenzie del viaggio del territorio, propone per questo weekend alcuni itinerari affascinanti che si snodano tra storia e natura. Qualche esempio? Il treno che parte da Milano, Lecco e Bergamo per raggiungere i mercatini di Natale a Trento l’8 dicembre, o ancora quello che percorre la Transiberiana d’Italia attraversando gli altipiani della Majella, per approdare, infine, nel caratteristico paese di Roccaraso (10 e 11 dicembre). Tutti i dettagli su www.fondazionefs.it.
– In giro per mostre. Perché non approfittare di questi giorni di festa per abbinare alla visita di una delle bellissime città d’arte italiane qualche mostra? C’è l’imbarazzo della scelta: la Belle Époque di Toulouse-Lautrec a Torino, i maestri impressionisti a Treviso, il liberty in Italia a Reggio Emilia, o ancora Steve McCurry, con le sue fotografie cariche di umanità, a Napoli. In tutti i casi, per conoscere gli orari di apertura nei giorni di festività, fate riferimento ai portali ufficiali dei singoli eventi espositivi.
In apertura: treno storico sulla Transiberiana d’Italia, foto tratta dalla pagina Facebook “Le Rotaie”